L’Accademia di Belle Arti di Napoli, per i napoletani semplicemente l’Accademia, non è una semplice istituzione universitaria, essa, sin dalla sua formazione nel 1752 per opera si Carlo III di Borbone, rappresentata il luogo ideale dove dare sfogo alla creatività. Al proprio interno ospita corsi che affrontano l’arte nella totalità delle sua sfaccettature, dalle più classiche come pittura e scultura e fino alle tendenze contemporanee come la fotografia, il cinema, il graphic design e le nuove tecnologie. La luce che inonda il chiostro e il meraviglioso giardino li riempie di una strana caligine alimentata dai resti delle opere e dal vociare incessante. Oltre alla vita che ribolle insieme all’arte il palazzo ospita un teatro di enorme pregio e una pinacoteca che raccontano la storia e la cultura che in quei luoghi è nata e risiede.
Accademia di Belle Arti di Napoli
Contatti
Accademia di Belle Arti di Napoli
Via Santa Maria di Costantinopoli, 107
Napoli
Alternative in zona
Spazio Nea
Via Santa Maria di Costantinopoli 53, 80138 Napoli
Gino Ramaglia
Via Broggia 9/10, 80135 Napoli
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo Nazionale 19, 80135 Napoli
Museo Cappella Sansevero
Via F. De Sanctis 19/21, 80134 Napoli
Tarsia
Via Tarsia 52, Napoli
Galleria Tiziana Di Caro
Piazzetta Nilo 7, 80134 Napoli
Bere e mangiare in zona
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
La Fesseria
Via paladino 17, Napoli
Kestè
Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli 26/27, Napoli
Leggi anche
Dentro il bicchiere, due città
Dal bancone dell’Hotel Posta di Cortina al Bar Basso di Milano: Maurizio Stocchetto ci guida tra due città e due stagioni del bere, dalle Olimpiadi del 1956 ai giorni nostri
Il bolognese rivoluzionario delle onde radio più noto in Africa che a Bologna
Giovedì 20 novembre al Cinema Galliera il documantario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale".
I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025
Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.
Parade Electronique: musica e AI che discutono di presente
Al via la nona edizione di Parade Électronique, la rassegna firmata MMT Creative Lab che torna al Teatro Arsenale di Milano tra ottobre e novembre 2025 per sei appuntamenti dedicati alla musica elettronica sperimentale e alla ricerca sonora.