L’Accademia di Belle Arti di Napoli, per i napoletani semplicemente l’Accademia, non è una semplice istituzione universitaria, essa, sin dalla sua formazione nel 1752 per opera si Carlo III di Borbone, rappresentata il luogo ideale dove dare sfogo alla creatività. Al proprio interno ospita corsi che affrontano l’arte nella totalità delle sua sfaccettature, dalle più classiche come pittura e scultura e fino alle tendenze contemporanee come la fotografia, il cinema, il graphic design e le nuove tecnologie. La luce che inonda il chiostro e il meraviglioso giardino li riempie di una strana caligine alimentata dai resti delle opere e dal vociare incessante. Oltre alla vita che ribolle insieme all’arte il palazzo ospita un teatro di enorme pregio e una pinacoteca che raccontano la storia e la cultura che in quei luoghi è nata e risiede.
Accademia di Belle Arti di Napoli
Contatti
Accademia di Belle Arti di Napoli
Via Santa Maria di Costantinopoli, 107
Napoli
Alternative in zona
Spazio Nea
Via Santa Maria di Costantinopoli 53, 80138 Napoli
Gino Ramaglia
Via Broggia 9/10, 80135 Napoli
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo Nazionale 19, 80135 Napoli
Museo Cappella Sansevero
Via F. De Sanctis 19/21, 80134 Napoli
Tarsia
Via Tarsia 52, Napoli

Galleria Tiziana Di Caro
Piazzetta Nilo 7, 80134 Napoli

Bere e mangiare in zona
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
La Fesseria
Via paladino 17, Napoli
Kestè
Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli 26/27, Napoli
Leggi anche
L'ExCentrale è stata devastata e gli impianti sono stati rubati
«Non urliamo al ladro, non ci interessa puntare il dito su singole persone, quanto sollevare nuovamente il tema di un sistema che ha fallito».
In palio 2 biglietti per la prima serata di Gemini Festival
Zero Bologna e Shape regalano 2 biglietti (uno per vincitore) per la prima serata di Gemini Festival al DumBO, venerdì 16 maggio 2025.
Le nuove aperture di Roma
Bar, ristoranti, club, fondazioni e gallerie: le migliori serrande che si alzano in città le trovate qui.
La notte è nuda
Zero torna a casa e apre un osservatorio polifonico per tastare il polso del clubbing, tra le sue luci, le sue ombre e le sue città.