Prima di diventare Rush Club questo era il Club Gamma che è stato un piccolo gioiello delle notti elettroniche torinesi. Di dimensioni contenute, ma estremamente caratteristico per la sua posizione all’ombra di un grande albero all’inizio del Parco del Valentino e per la terrazza affacciata direttamente sul Po, ha promosso alcune tra le migliori serate techno e house degli ultimi anni. Bere un cocktail perdendo lo sguardo nei led dietro alla consolle a tempo di musica o uscire un attimo a prender fiato mentre Regis, DVS1, Legowelt o Jimmy Edgar mettevano i dischi, era qualcosa di magico. Dopo qualche mese di inattività a causa della chiusura forzata da parte del comune il locale ha recentemente riaperto con il nuovo nome di Rush Club, ed è ritornato ad essere un punto fermo per il clubbing elettronico, e le radici del grande albero hanno ripreso a fare lo sgambetto a fine serata.
Contatti
Rush Club
Viale Cagni, 7
Torino
Alternative in zona
Chalet Club
Viale Virgilio 25, 10126 Torino

Imbarchino
Viale U. Cagni 37, 10126 Torino

Ottantaquattro
Corso Massimo D'Azeglio 9, Torino

Fluido
Viale U. Cagni 7, 10126 Torino

Pop
Via Berthollet 25, Torino
Lavanderie Ramone
Via L. C. Berthollet 25, 10125 Torino
Bere e mangiare in zona
Imbarchino
Viale U. Cagni 37, 10126 Torino

Bocciofila Crimea
Corso Moncalieri, Torino

Fluido
Viale U. Cagni 7, 10126 Torino

Latteria Svizzera
Viale Virgilio 17, 10126 Torino

Imbarco Perosino
Viale Virgilio 53, 10126 Torino

Bar Crimea
Corso Fiume 2/f, Torino
Leggi anche
Nextones 2025: l'utopia possibile in val d'Ossola
Dal 17 al 20 luglio 2025, la dodicesima edizione di Nextones torna a fondere musica elettronica, arte immersiva e paesaggi alpini nella cornice mozzafiato della Val d’Ossola, e noi siamo pronti ad ascoltare cosa avrà da dirci.
Africa Express: una cosa divertente che non succederà mai più
Due giorni di follia a Roma con Damon Albarn e soci: nessuna intelligenza artificiale può scrivere una sceneggiatura del genere.
Ceribelli, il primo parco dell'arte di Roma
Nascerà nel Municipio VIII, zona Montagnola, il prossimo 17 luglio e sarà un luogo dove si incontreranno arte, comunità e territorio.
B come Basement. B come Biennale.
Il prossimo settembre prenderà il via a Roma l'edizione 00 della Basement Art Assembly Biennial, ideata e curata da Ilaria Marotta e Andrea Baccin di CURA.. Vi raccontiamo di cosa si tratta.