“Meglio esserci rimasti che non esserci mai stati”. Per quanto questo messaggio scritto sulla consolle del Doctor Sax possa risuonare dantesco come “Perdete ogni speranza voi che entrate” il magazzino in riva al fiume Po, dove ha permanentemente luogo l’ after della città, non è un luogo infernale. È un tram chiamato desiderio, come il corridoio che dal tinello bar porta alla grotta-dancefloor, una no man’s land in cui l’unica legge è la libertà… di andare avanti e di non evaporare l’armonia tra la musica e le persone. Per farne parte però bisogna essere tesserati, perchè il Doctor Sax è una comunità, un circolo degli illuminati da quel sole del mattino che ha in bocca il sapore di eccesso. Nella pancia del Sax tutto è al di là: delle controversie in questi anni di desertificazione dei Murazzi è tra i pochi a non aver chiuso bottega e anche della musica. Al Sax non importa che in consolle ci sia Marco Carola o il dj a km zero: le sue mura sono impermeabili alle cose del mondo, mentre al suo interno ha luogo la commedia dell’eterno ritorno.
Doctor Sax
Zero qui: qui zero ci viene solo dopo le 6 del mattino

Contatti
Doctor Sax
Lungo Po Cadorna , 4
Torino
Alternative in zona
Opposto
Piazza Vittorio Veneto 1, Torino
Xò Cafè-Club
Via Po 46/c, Torino
Centro Ricreativo Culturale Occupato Avanzi di Giancarlo
Via Murazzi Del Po, Torino

Magazzino sul Po
Murazzi del Po (lato sinistro), 10124 Torino
Bananamia
Via delle Rosine 16, Torino
Centralino Club
Via delle Rosine 16/a, 10123 Torino

Bere e mangiare in zona
Qualeaty
Via Bava 7, 10124 Torino

Clorophilla
Piazza Vittorio Veneto 17/a, Torino

Flora
Piazza Vittorio Veneto 24, 10123 Torino

Lobelix II
Piazza Vittorio Veneto 23, 10124 Torino
Lab
Piazza Vittorio Veneto 13, Torino

Just Cocktail Bar
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino

Leggi anche
Roma: la città nuova
Un viaggio nelle trasformazioni architettoniche che stanno ricostruendo un tessuto urbano per decenni immobile, realizzato insieme agli studi protagonisti
Il Manifesto Cannibale del Collettivo Cinetico all'Arena del Sole
Lo spettacolo della compagnia fondata da Francesca Pennini in scena giovedì 17 aprile.
Forestare e reimmaginare lo spazio pubblico: le foto del Climate Pride di Bologna
«La transizione dall’alto ha fallito!».
Alla Certosa contro la morte di musei e biblioteche: i lavoratori del Comune lanciano la petizione
L'appello per chiedere una cultura pubblica, accessibile e gratuita.