Il MAMbo, nel cuore della Manifattura delle Arti, è uno dei luoghi d’arte più importanti della città. Lo spazio è quello dell’ex forno del pane, un posto sacro per i bolognesi e per questo, quando si decise di impiantarci il museo, le polemiche non furono poche. Due collezioni, una permanente e l’altra temporanea, con migliaia di opere che ripercorrono la storia dell’arte tracciando le linee guida del contemporaneo, in una continua ricerca basata su innovazione e sperimentazione. Una delle priorità per chi viene a Bologna, ancor prima di aver mangiato le crescentine.

Contatti
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni, 14
Bologna
Orari
- lunedi chiuso
- martedi 12–18
- mercoledi 12–18
- giovedi 12–20
- venerdi 12–18
- sabato 12–20
- domenica 12–20
Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.
Programmazione
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

Resisting Oblivion. Passione e attivismo negli archivi femministi e queer di Bologna

Antonio Masotti. Sulla scena del museo

Alternative in zona
GALLLERIAPIÙ
Via del Porto 48 a/b, 40122 Bologna

Parsec
Via del Porto 48/C, Bologna
Blu Gallery
Via Don Minzoni 9, 40012 Bologna
Museo di Speleologia "Luigi Fantini" c/o Cassero di Porta Lame
Piazza VII Novembre 1944 7, Bologna
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
Via del Porto 11/2, Bologna
CAR DRDE
Via Azzo Gardino 14/A, 40122 Bologna

Bere e mangiare in zona
Guide correlate
Leggi anche
Torre Velasca: il risveglio del mostro
Totem atomico, rovina medievale, mostro modernista. La Torre Velasca riappare, restaurata, ma resta una sagoma che Milano non ha mai davvero saputo decifrare.
Das Montreux Jazz Festival live in der ganzen Welt
Il Comitato per il San Leonardo insiste: «no alla speculazione, la riqualificazione sia pubblica»
Le rassicurazioni del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano che nei giorni scorsi avevano smentito che fosse in atto una privatizzazione non sono bastate a far placare gli animi
Nextones 2025: l'utopia possibile in val d'Ossola
Dal 17 al 20 luglio 2025, la dodicesima edizione di Nextones torna a fondere musica elettronica, arte immersiva e paesaggi alpini nella cornice mozzafiato della Val d’Ossola, e noi siamo pronti ad ascoltare cosa avrà da dirci.