Per coloro che hanno avuto i nonni fiorentini “tu mi mandi a’ tetti rossi” era un tipico rimprovero all’ordine del giorno. Andare ai tetti rossi, in realtà significava andare tra i «matti» di San Salvi, vera e propria città de’ grulli isolata dal centro di Firenze dove una volta entrati, non se ne usciva più. L’ex-città manicomio di San Salvi – ospedale psichiatrico fino al 1978 – adesso apre alla città di Firenze, ospitando una cittadella della cultura e delle arti libere, una Repubblica degli anarchici con spettacoli itineranti e la compagnia teatrale “Chille de la Balanza” che trasforma i suoi padiglioni in palcoscenici dell’assurdo. Un museo dei ricordi restituito ai fiorentini per non dimenticare storie di ordinaria pazzia.
Alternative in zona
Smart Hub
Via Quintino Sella 6, 50136 Firenze
Nelson Mandela Forum
Piazza Enrico Berlinguer, Firenze
Circolo Vie Nuove
v.le Donato Giannotti 13, Firenze
Archivio di Stato
Viale Giovine Italia 6, 50122 Firenze
Société Anonyme
Via Niccolini - ang. Via della Mattonaia 24 3f, 50121 Firenze
Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
Piazza delle Murate, 50122 Firenze
Bere e mangiare in zona
Hotel Ville sull'Arno
Lungarno C. Colombo 1/3/5, Florence
Molo5
Lungarno Colombo 27, Firenze
Exfila
Via Monsignor Leto Casini 11, 50135 Firenze
Rari Bar Bistrot
Lungarno Ferrucci 24, Florence
Rari Nantes
Lungarno Ferrucci 24, 50123 Firenze
Circolo Vie Nuove
v.le Donato Giannotti 13, Firenze
Leggi anche
Dentro il bicchiere, due città
Dal bancone dell’Hotel Posta di Cortina al Bar Basso di Milano: Maurizio Stocchetto ci guida tra due città e due stagioni del bere, dalle Olimpiadi del 1956 ai giorni nostri
Il bolognese rivoluzionario delle onde radio più noto in Africa che a Bologna
Giovedì 20 novembre al Cinema Galliera il documantario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale".
I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025
Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.
Parade Electronique: musica e AI che discutono di presente
Al via la nona edizione di Parade Électronique, la rassegna firmata MMT Creative Lab che torna al Teatro Arsenale di Milano tra ottobre e novembre 2025 per sei appuntamenti dedicati alla musica elettronica sperimentale e alla ricerca sonora.