Ad could not be loaded.

Digitalizzare e innovare la cultura: ripartono i corsi gratuiti di Dicolab

Scritto da La Redazione il 10 settembre 2025

Dopo un primo semestre intenso, l’Hub Emilia-Romagna e Marche riapre le porte con un nuovo calendario di corsi gratuiti, in presenza e certificati, dedicati alle competenze digitali applicate al patrimonio culturale. L’iniziativa rientra in Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library e sviluppato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Il nuovo ciclo parte dal 26 settembre e si muoverà tra Bologna, Parma, Reggio Emilia e Ancona. In programma: conservazione digitale, fundraising culturale, AI generativa, curatela digitale e tecnologie immersive. Si parlerà di chatbot e intelligenza artificiale per il coinvolgimento dei pubblici, di produzione visiva con AI, ma anche di strategie di conservazione in risposta alla crisi climatica.

A Bologna i corsi si terranno all’Opificio Golinelli e prenderanno il via il 21 ottobre con una mattinata dedicata a Strumenti digitali per la conservazione e gestione del patrimonio in un clima che cambia con Denise Tamborrino, seguita nel pomeriggio da Monitorare e conservare: dati al servizio del patrimonio architettonico con Federica Ottoni. Il 12 novembre sarà invece la volta dell’intelligenza artificiale applicata al settore culturale: al mattino con Intelligenza artificiale e chatbot per il settore culturale condotto da Alessandro Saracino, e nel pomeriggio con Produzione di contenuti visivi con AI generative per l’engagement dei pubblici a cura di Francesco D’Isa. L’ultimo appuntamento bolognese dell’anno è previsto il 12 dicembre, quando Luca Baraldi guiderà due sessioni: Archivistica e automazione interpretativa al mattino e Archivistica e IA nel pomeriggio.

L’offerta formativa è pensata per operatori culturali, studenti e professionisti che vogliono misurarsi con i processi concreti dell’innovazione digitale. Oltre alla certificazione delle competenze tramite Open Badge, iscriversi ai corsi significa entrare in una community attiva, fatta di scambi, incontri e nuove collaborazioni.

Il calendario completo verrà presentato in anteprima mercoledì 17 settembre alle 12 con un webinar gratuito (iscrizioni aperte qui).