Ad could not be loaded.

I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025

Scritto da Stefano Angenica il 14 novembre 2025

© Nicole Claveloux

Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.
Esplorando nuove prospettive di ricerca e di dialogo, il festival non si limita a presentare il fumetto come forma d’arte, ma indaga il modo in cui il suo linguaggio riesca ad interpretare, raccontare e mettere in discussione la complessità del presente.
Ogni edizione prende forma attorno un tema centrale, che riunisce alcune delle questioni più urgenti della contemporaneità, esplorate attraverso le opere di artisti, fumettisti e illustratori. Il tema dell’edizione 2025 sono i Mondi Accanto, e nasce da una semplice domanda: è ancora possibile pensare un futuro?

In contrapposizione all’idea generale, che vede nel progresso e nell’andare avanti l’unica via di uscita dalla paralisi del presente, le mostre del festival propongono una soluzione alternativa: guardare di lato. Mondi accanto, non futuri, ma paralleli. È un invito ad esplorare realtà immaginarie e fantastiche, utopiche e psicadeliche, dimenticando, per un momento, l’ansia opprimente del futuro.

Ad incarnare al meglio questo concetto sono i lavori di Nicole Claveloux, creatrice e distruttrice di mondi dal 1970. Lo stile di Nicole Claveloux vi accompagnerà in un viaggio visivo di pura immaginazione, dove il confine tra sogno e realtà si dissolve. Le sue illustrazioni costruiscono ponti tra universi alternativi e utopici, popolati da figure enigmatiche su cornici di paesaggi impossibili. Così, ogni suo disegno diventa una piccola utopia visiva, sospesa tra meraviglia e inquietudine, e l’infanzia diventa una lente per esplorare desideri e paure adulte. Se vi sentite abbastanza coraggiosi potrete perdevi nelle oltre 200 opere dell’artista francese che saranno esposte nell’Ex Chiesa di San Mattia, in via Sant’Isaia 14.

Nicole Claveloux, Mondi Accanto
Ex Chiesa di San Mattia, 21 novembre – 21 dicembre
Inaugurazione: 20 Novembre alle 19:00

E se vi sentite ancora più coraggiosi, o se siete semplicemente fan dell’horror, siete invitati nella storica Lino’s Edicola di Via del Pratello per la mostra di Hurricane, artista milanese classe ‘85 che ha pubblicato in riviste come Frigidaire, Linus e MAD. L’esposizione ospita alcune tavole del suo ultimo fumetto Milano Horror Stories, incubi della rigenerazione urbana, pubblicato quest’anno da AFA Edizioni. Ambientato in una realtà distopica (ma non troppo), il tema sono le disuguaglianze e gli scandali di un’oscena urbanizzazione.

Hurricane, Milano horror stories. Incubi dalla rigenerazione urbana
Lino’s Libera Tutti Edicola&Co., 21 novembre – 14 dicembre
Inaugurazione: 21 novembre alle 19.30

Se invece siete fan dell’azione, la mostra di Lika Nussil – poliedrica artista svizzera alla sua prima personale in Italia – inaugurerà con un live painting al Museo internazionale e biblioteca della musica giorno 22 novembre. Oltre alle tavole originali, tratte dal suo primo libro tradotto in italiano Cosa forte, l’artista si esibirà attraverso una azione site-specific dal titolo Non appena cala l’oscurità, con musicisti che suoneranno dal vivo.

Lika Nüssli, Un’eco dall’interno
Museo internazionale e biblioteca della musica, 21 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Inaugurazione con performance: 22 novembre alle 18.30

Per chi è in cerca di relax consigliamo un soggiorno al Phi Hotel, le cui camere sono state ridecorate e dipinte da vari artisti del fumetto – da Alessandro Baronciani a Mariachiara Di Giorgio, da Laurent Moreau ad Amandine Meyer – diventando una sorta di archivio del festival. Domenica 23 aprirà la nuova camera di Martina Lucidi, illustratrice bolognese che lavora attorno al tema delle immagini come tracce di memorie, ricordi e tempo che scorre.

Martina Lucidi, A occhi aperti room 2025
Phi Hotel Bologna
Inaugurazione 23 novembre alle 19.30

Per chi invece di relax non ne vuole proprio sapere può dare un’occhiata al programma completo di A Occhi Aperti 2025 e partecipare a tutti i workshop, feste, performance, lectio magistralis, incontri, firmacopie ed eventi del festival.

QUI IL PROGRAMMA: https://aocchiaperti.net/2025

O volendo potete anche fregarvene di tutto e risolvere i vostri problemi (presenti, futuri e laterali) con lo shopping compulsivo – di libri, disegni, fumetti, fanzine e autoproduzioni underground – tutti i giorni del festival presso il nuovo bookshop del DAS, che celebrerà l’apertura venerdì 21 novembre con una performance dal vivo firmata Canicola X Maple Death.

Orari bookshop:
Venerdì 21 dalle 10 alle 20 (h 22 DAS presenta Canicola X Maple Death);
Sabato 22  dalle 10 alle 20.30;
Domenica 23 dalle 10 alle 19