Ad could not be loaded.

Il video del 1990 in cui Stefano Benni criticava il PCI per la crisi abitativa di Bologna

Scritto da La Redazione il 12 settembre 2025

Era il 1990, un anno attraversato da decine di occupazioni e dal fermento dei centri sociali che avrebbero poi lasciato la loro importante eredità nell’immaginario di Bologna. In quella scena vitale, nel conflitto aperto del movimento studentesco con la politica, non mancò di inserirsi anche Stefano Benni, come dimostra un video emerso dall’archivio PVEH di Home Movies, composto da circa 400 tra VHS, Video8 e altri formati risalenti al periodo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, legati alla scena controculturale e radicale di Bologna.

L’estratto proviene dal “Videogiornale 8” realizzato dal centro di produzione autogestito nei laboratori del DAMS occupato di via Guerrazzi 20, composto di alcune brevi interviste a Benni e dal suo intervento nella facoltà di Lettere occupata di fronte a un’aula gremita di studenti: nel video proposto, sollecitato a una riflessione sul tema della casa non risparmia il suo j’accuse nei confronti del PCI e dell’amministrazione comunale a guida Imbeni, colpevole di non essere mai riuscita a “scontrarsi frontalmente, probabilmente per ragioni elettorali, contro quello strato di borghesia cittadina forte che detiene forse il 70% degli immobili in città”. Una sconfitta sulla quale “il partito dovrebbe riflettere con amarezza”.

Il Videogiornale era un progetto di militanza mediale, il cui principale obiettivo era quello di mettere in contatto, attraverso l’utilizzo di diversi formati in video analogico, gli studenti delle diverse facoltà dell’università occupata. Al termine del movimento studentesco, i suoi membri strinsero maggiormente i loro contatti con la scena dei centri sociali, in particolare con L’Isola Nel Kantiere: un rapporto che si intensificò, in particolare, durante il 1991, quando le minacce di sgombero si fecero sempre più concrete fino a diventare realtà nell’agosto dello stesso anno. I videogiornalisti parteciparono ai presidi contro lo sgombero, riprendendo le ronde degli occupanti e l’intervento finale della polizia. In seguito, tra il 1991 e il 1992, alcuni componenti del Videogiornale e dell’Isola Nel Kantiere si unirono alle occupazioni del Pratello, dando vita al LINK Project TV – Pratello TV, la street TV che trasmise all’interno del quartiere Pratello poco prima e durante la festa del 30-31 maggio 1992.