Napoli a Torino. Oltre le rivalità e gelosie della lotta delle ultime seria A, a Torino batte un grande cuore napoletano. Già perché si è sempre detto che Torino è una delle città meridionali più popolate d’Italia, la prima città neomeridionale, citando Roberto Saviano. Torino città calabrese, città pugliese, siciliana e anche napoletana. I napoletani di Torino che si sono fatti distinguere per la loro dolcezza sono i pasticceri di Pastarell. In Piazza XVIII dicembre, di fronte alla ex e pochi metri più in là della nuova Porta Susa, si entra in un bar dove il Vesuvio diventa un enorme Babbà al Rhum e fuma panna su una vetrata di sfogliatelle, ricce, zeppole, grossa come il Golfo da Fuorigrotta a Pozzuoli. Grossa e talmente affollata che ha appena inaugurato un secondo Pasterell in corso Vittorio Emanuele II, vicino al monumento al Primo Re.
Ad could not be loaded.
Pastarell

Contatti
Pastarell
Piazza XVIII Dicembre, 3
Torino
Alternative in zona
Circolo Arci Border
Via Balbis 11, Torino
a 820 mt
Bar Pietro - piola sardo-veneziana
Via San Domenico 34 F, Torino
a 840 mt

La Cricca Circolo Arci
Via Carlo Ignazio Giulio 25, 10122 Torino
a 1.1 km

Vinolento
Via Corte D'Appello 13, Torino
a 1.2 km
Piano35 Lounge Bar
Grattacielo Intesa Sanpaolo, Corso Inghilterra 3, Torino
a 1.2 km

Il chioschetto
Via Giovanni Carlo Cavalli 25, 10138 Torino
a 1.2 km
Guide correlate
Ad could not be loaded.
Leggi anche
Bere e Mangiare
CHOLOBUSTER trova casa
Nuova casa per il fuoriclasse delle specialità peruviane Luis Chacón. Le Salchipapa di CholoBuster si spostano al 25 di via Pasteur.
Cultura
La nuova VITA di ZONA K
Alla scoperta degli spettacoli del Festival di Zona K.
Cultura
L'ex Caserma Boldrini di via Frassinago diventa uno spazio culturale: ecco il bando
Il bando per la concessione scade il 29 aprile.
Cultura
Làbas vince il bando e resta a Vicolo Bolognetti
L'associazione Nata per Sciogliersi si aggiudica l'avviso pubblico sorpassando Villa Paradiso e Le Macchine Celibi.
Ad could not be loaded.