Prendi una cava, trattale male, estrai la sua ghiaia per anni e poi abbandonala, lasciala lì, come un anonimo buco d’acqua lungo la strada regionale. In provincia di Treviso, tra il capoluogo e la castellana, lì dove spuntano i fontanassi del fiume Sile, per tutta la seconda metà del ‘900 ha proliferato il business dei cavatori. Il risultato è un territorio che visto dall’alto con il satellite, assomiglia ad una nuova configurazione terracquea: il verde puntellato da cerchi e quadrati blu. In uno di questi “buchi” è nato l’interessante progetto del Lago delle Fate, una rigenerazione che unisce itticoltura, ristorazione, fattoria didattica, percorsi per bambini e molto altro. Ce piace.
Il lago delle fate

Contatti
Il lago delle fate
Via Pasato, 45
Vedelago
Alternative in zona
Barch
Via Pomini Barcon 3, 31050 Vedelago

Altroquando
Via Corniani 32, 31059 Zero Branco
Undicesimo Vineria
Via della Quercia 8, 31100 Treviso

Eden Cafè
Viale 15 Luglio 1, 31100 Treviso

Cso Django
Via Daniele Monterumici 11, 31100 Treviso
Dirtmor
via Pisa 13/b, 31100 Treviso
Leggi anche
L'ex Atlantide diventa la Casa dell'Architettura. Le attiviste: «che genere di città stiamo costruendo?»
Ad annunciarlo è stato oggi l'assessore all'Urbanistica Raffaele Laudani insieme al presidente dell'Ordine degli architetti di Bologna Marco Filippucci.
L’ex edicola di piazza Bernardi che è diventata un chiosco sociale
Un presidio di pubblica utilità e luogo d'incontro, con attività di cura, di cultura, di intrattenimento, di apprendimento, di informazione, di fruizione del territorio.
Il restauro che esalta le rovine dell’ex chiesa di San Barbaziano
In attesa dell'apertura, l'intervento dello Studio Poggioli restituisce alla città l'architettura dell'edificio senza mascherarne il vissuto.
Cinque anni di SHV-SHP
Il progetto editoriale nato dalla collaborazione tra BiZed Photozines e Inferno Store presenta il suo sesto volume: con più cicatrici di prima, ma anche con qualche sorriso in più.