L’idea di costituire un Museo nacque nel 1874 tra i primi soci del Club Alpino Italiano oggi vuole essere un polo culturale che unisca idealmente, sotto tutti gli aspetti, le montagne del mondo intero.
Museo Nazionale della Montagna

Contatti
Museo Nazionale della Montagna
Piazzale Monte dei Cappuccini , 7
Torino
Alternative in zona
Museo Nazionale della Montagna
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
Videoinsight®
Via F. Bonsignore 7, 10131 Torino
Palazzo Cavour
Via C. B. di Cavour 8, 10093 Torino
Alberto Peola
Via della Rocca 29, 10123 Torino
Galleria Febo e Dafne
Via della Rocca 17, Torino
Giampiero Biasutti Studio d’arte per il '900
Via Della Rocca 10, 10123 Torino
Bere e mangiare in zona
Società J’Amis d’la Piola
Corso Moncalieri 18, 10133 Torino

Barz8
Corso Moncalieri 5/F, Torino

Circolo Canottieri Esperia
Corso Moncalieri 2, 10131 Torino
Bar Crimea
Corso Fiume 2/f, Torino
Flora
Piazza Vittorio Veneto 24, 10123 Torino

Shizen
Viale Thovez 6, 10131 Torino

Leggi anche
Blitz sugli alberi in vaso di Extinction Rebellion: «non rivoluzione, ma greenwashing»
Il gruppo ecologista è passato all’azione facendo apparire tra le varie piazze una poesia che fa parlare le piante.
50 ore per realizzare un film sulla Barca
Il contest di Sayonara Film.
Dentro e fuori il documentario: Pathos
Torna la rubrica dedicata al documentario contemporaneo con Fuori Campo. La distribuzione dei documentari in Italia secondo Pathos.
POL: un triangolo senza confini made in Roma Est
LatAm Futuro, Ozono Studio e Polina uniscono le forze per esplorare la contemporaneità latinoamericana e la sua diaspora.