Sotto il ponte di Stalingrado, fra campi incolti e palazzi sgarrupati, street art e ferraglia ferroviaria, fra l’underground di matrice post-industriale e la speculazione edilizia degli anni 70, vive alla giornata – come un punk della prima ora – questa piccola isola felice votata alla dimensione live della musica. Niente fronzoli qui, niente post-concerti disco “ché altrimenti non viene nessuno” o divertentismi. Il Freakout è l’unico posto a Bologna dove si va per vedere i concerti, e basta. Piccolo sì, ma grande quanto basta per contenere il nocciolo duro degli appassionati di rock, dal metal scandinavo all’alternative statunitense.

Contatti
Freakout Club
Via Zago, 7/C
Bologna
Alternative in zona
Sghetto Club
Via Zago 16/B, Bologna

Mikasa
Via Emilio Zago 14, Bologna

Il B.u.c.o.
Via Zago 11, 40128 Bologna

Locomotiv Club
Via S. Serlio 25/2, 40128 Bologna

Bravo Caffè
Via Mascarella, Bologna

Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63, 40125 Bologna

Bere e mangiare in zona
Sa Fregula
Via Zago 16, Bologna

Caffè Olè - Da Linda
Via Mascarella 118/E, Bologna

Yoko
Via del Lavoro, Bologna

Estravagario
Via Mascarella 81/H, 40126 Bologna

PizzArtist DLF
Via Serlio, Bologna

Kinotto Bar / Baumhaus Network
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Guide correlate
Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.