La reggia di Capodimonte è una dei luoghi più importanti del patrimonio culturale napoletano: da sede dei Borbone a museo che ospita una delle collezioni di arte più ricche del sud Italia. Carlo di Borbone, infatti, ereditò da sua madre Elisabetta una collezione immensa di opere dei più grandi maestri italiani dal rinascimento al barocco. Solo per citarne alcuni: Botticelli, Goya, Mantegna, Parmigianino, Raffaello, Guido Reni, Tiziano… Da ammirare assolutamente, uno dei capolavori più importanti del XII sec. il “San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d’Angiò” di Simone Martini. Tra le eccellenze del museo, una sezione dedicata interamente agli artisti contemporanei, tra questi il Vesuvius di Andy Warhol.

Contatti
Museo di Capodimonte
Via Miano, 2
Napoli
Alternative in zona
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Salita Moiariello 16, 80131 Napoli
Galleria Raucci/Santamaria
Corso Amedeo di Savoia 190, 80136 Napoli

UNDERNEATH THE ARCHES
Via Arena Sanità 5, 80137 Napoli

Primo Piano Homephotogallery
Via Foria 118, 80139 Napoli
Dafna Home Gallery
Via Santa Teresa degli Scalzi 76, 80135 Napoli
Museo del sottosuolo
Piazza Cavour 140, Napoli
Bere e mangiare in zona
Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
Beat Aperitif Club (Chiaia)
Via Ferrini, Napoli
La Fesseria
Via paladino 17, Napoli
Leggi anche
CONTINUUM: investigazioni artistiche nel tessuto non lineare del tempo
NERO e ARMANI/Silos uniscono le loro forze per dar vita a CONTINUUM, una serie di incontri che vanno ad indagare i rapporti fra suono, parola e immagine all’insegna della contaminazione fra diversi media e linguaggi.
Dieci anni di JAZZMI
"Fiori, fiori dappertutto", come si annuncia nella sua nuova edizione JAZZMI, una rassegna giunta al suo decimo anno.
Milano al cinema | Ottobre
Ogni mese film da non perdere e qualcosa da scoprire: questo mese uno speciale sul progetto TAFANO.
100 mila persone per la Palestina: le foto dello sciopero di venerdì 3 ottobre 2025 a Bologna
Una manifestazione dirompente che ha paralizzato la città per ore.