La locomotiva c’è davvero e puzza un po’ di piscio, lì nel parco del dopolavoro ferroviario, oggi ritrovo di fanatici del calcetto e di qualche vecchio ferroviere stanco. Ma il Locomotiv, soprattutto nei weekend, traina tutt’altro tipo di vagoni, pieni di merci e suoni preziosi provenienti da tutto il mondo. Sotto la direzione artistica di Giovanni Gandolfi (proprietario della Unhip rec.) da qui è passato il meglio dell’alternative rock, dalla no wave degli anni 70 all’indie del ventunesimo secolo, fino ad arrivare a tarda notte ai suoni electro (da Andy Watherall a Kode9). Dentro fa un caldo bestia, sarà il sacro fuoco della passione che arde ancora nella locomotiva.

Foto di thewanderlustorg
Contatti
Locomotiv Club
Via S. Serlio, 25/2
Bologna
Alternative in zona
Bere e mangiare in zona
Kinotto Bar / Baumhaus Network
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

PizzArtist DLF
Via Serlio, Bologna

Fuori Orsa
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Sa Fregula
Via Zago 16, Bologna

Scrambler Ducati Food Factory
Via Stalingrado 27/6, Bologna

Pasto Nomade
Via Lanzarini 8/EFG, Bologna

Interviste correlate
Lorenzo Nada aka Godblesscomputers
La passione per l'hip hop, l'esperienza a Berlino, la vita a Bologna e la ricerca dell'equilibrio

Angela Baraldi
Dagli inizi musicali con Lucio Dalla, passando attraverso il cinema e il teatro fino all'ultimo album ''Tornano Sempre''.

Mario di Martino (Marylou)
Vicepresidente del Mit, Movimento d’Identità Trans, direttrice artista del Festival Internazionale di Cinema Trans Divergenti e motore del party Transia, una nuova "macho free zone" al Freakout

Guide correlate
Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.