Sotto il ponte di Stalingrado, fra campi incolti e palazzi sgarrupati, street art e ferraglia ferroviaria, fra l’underground di matrice post-industriale e la speculazione edilizia degli anni 70, vive alla giornata – come un punk della prima ora – questa piccola isola felice votata alla dimensione live della musica. Niente fronzoli qui, niente post-concerti disco “ché altrimenti non viene nessuno” o divertentismi. Il Freakout è l’unico posto a Bologna dove si va per vedere i concerti, e basta. Piccolo sì, ma grande quanto basta per contenere il nocciolo duro degli appassionati di rock, dal metal scandinavo all’alternative statunitense.

Contatti
Freakout Club
Via Zago, 7/C
Bologna
Alternative in zona
Locomotiv Club
Via S. Serlio 25/2, 40128 Bologna

Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63, 40125 Bologna

Kinki
Via Zamboni 1, 40125 Bologna

Camera Jazz & Music Club
Vicolo Alemagna, Bologna

Il Cassero
Via Don Minzoni 18, 40012 Bologna

Covo Club
Viale Zagabria 1, 40127 Bologna

Bere e mangiare in zona
Caffè Olè - Da Linda
Via Mascarella 118/E, Bologna

Estravagario
Via Mascarella 81/H, 40126 Bologna

PizzArtist DLF
Via Serlio, Bologna

Kinotto Bar / Baumhaus Network
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Fuori Orsa
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Ranzani13
Via Camillo Ranzani 5-12, Bologna

Guide correlate
Leggi anche
A Reggio Emilia una mostra che ripercorre i dieci anni di Olimpia Zagnoli
Disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune dell'illustratrice italiana ormai nota in tutto il mondo.
I musei, le gallerie e la sindrome di Ecce Bombo
Mi si nota di più se mi fanno aprire o se resto chiuso? Insomma, ci avete capit*
Run the Music: corri, ascolta e sostieni la musica dal vivo
Santeria in collaborazione con KeepOn LIVE lancia per il 27 e 28 marzo una maratona virtuale per supportare e mantenere l'attenzione sul settore della musica live.
Trasmissione da Roma Est: il palinsesto di questa settimana
Dal martedì alla domenica, il presidio radiofonico del Fanfulla 5/a, la resistenza attiva di un quartiere e di uno dei suoi spazi cruciali per la condivisione di suoni e idee.