La storia di un ragazzino che nella sua Avetrana subisce il ripudio dei familiari, per poi seguire la strada che lo porterà a Napoli e poi ancora verso Roma, la „città calamita“ di quegli anni difficili in cui, dopo essersi scrollati via la polvere della guerra, inizia il sogno del cinema e della Dolce Vita. Le difficoltà tra il rifiuto della famiglia, la prostituzione, il carcere e le retate della polizia, tra il sogno e l’ipocrisia della Capitale, saranno alternate a momenti di fiducia nell’altro, alla scoperta della cultura del femminiello, alle amicizie e ai legami che „La Tarantina“ scopre a Napoli, dove sceglie di vivere da adulta dopo la parentesi romana. Ovunque sei, sembra dirci la sua storia, la tua casa diventa la gente che scegli di frequentare e le persone che ti scelgono per quella che sei. Un sofferto, ma bellissimo, inno all’inclusione e alla ricerca della felicità perché: «Napoli è questa, ‘a verità: niente abbiamo, ma molto regaliamo».
Geschrieben von Alberto Asquini