IL PROGRAMMA
Venerdì 25 gennaio
Orario | Evento | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21.00 – sala 1 | SYMPHONY OF NOW – Una lettera d’amore cinematografica, una prospettiva nascosta di Berlino di notte. Diversi artisti si uniscono per dichiarare il loro amore per la città e il nostro tempo, in una re-immaginazione del classico del cinema muto Berlino – Sinfonia di una grande città. Una visione di cineasti e musicisti famosi della scena musicale elettronica, come Frank Wiedemann (Ame), Modeselektor, Hans-Joachim Roedelius, Gudrun Gut, Samon Kawamura e Alex.Do. |
Orario | Evento | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
22.45 – sala 1 | STUDIO 54 – Studio 54 è stato l’epicentro dell’edonismo degli anni ‘70, un luogo che non solo ha ridefinito il locale notturno, ma ha anche simboleggiato un’intera epoca. I suoi comproprietari, Ian Schrager e Steve Rubell, due amici di Brooklyn, sembravano venire dal nulla per presiedere improvvisamente un nuovo tipo di società newyorkese. Ora, una quarantina di anni dopo che la corda di velluto è stata lanciata attraverso la soglia sacra del club, questo documentario racconta la vera storia dietro al più grande club di tutti i tempi. |
Orario | Evento | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
17.40 | HANSA STUDIOS: BY THE WALL 1976-90 David Bowie, Iggy Pop, Depeche Mode, Nick Cave, U2, Einsturzende Neubauten, Nina Hagen: al mondo esistono pochi studi di registrazione che hanno ospitato una lista di musicisti così eccezionale come gli Hansa Studios di Berlino. Qui, artisti di fama internazionale hanno prodotto hit dopo hit all’interno di un complesso di studi unico nel suo genere, che spiccava, quasi solitario, nella desolazione di Potsdamer Platz, a Ovest della città, a pochi metri dal famigerato muro di Berlino. |
||||||||||||||||||||
21.20 – sala 2 | SONGS WITH OTHER STRANGERS BABY – Ottobre 2010. Nove straordinari musicisti (Hugo Race, John Parish, Rodrigo D’Erasmo, Stef Kamil Carlens, Manuel Agnelli, Steve Wynn, Giorgia Poli, Cesare Basile, Marta Collica) si incontrano per qualche giorno per provare alcune canzoni da portare in concerto a Ravenna, Torino, Firenze e Roma. Qualcuno si era già incontrato in passato ma non avevano mai suonato tutti insieme prima. Non c’è un singolo frontman, e alcuni di loro si scambiano addirittura gli strumenti tra una canzone e l’altra. I concerti vanno benissimo e i nove amici promettono di rifarlo, magari per incidere un album, ma è molto difficile riportare tutti insieme nello stesso posto. Un giorno, chissà… | ||||||||||||||||||||
Orario | Evento |
---|---|
21.00 – sala 2 | WHITNEY – Un ritratto intimo e inflessibile di Whitney Houston e della sua famiglia, che scava dietro i titoli delle prime pagine dei tabloid e getta una nuova luce sull’affascinante parabola della vita dell’artista. Utilizzando materiali di archivio inediti, esclusive registrazioni di demo, rare esibizioni e interviste originali audio e video con le persone che la conoscevano meglio, il regista premio Oscar Kevin Macdonald svela il mistero che si nasconde dietro a The Voice, una donna che ha emozionato milioni di persone anche durante la battaglia che ha condotto per rappacificarsi con il suo tormentato passato. |
Orario | Evento |
---|---|
21.00 – sala 2 | WHITNEY – Un ritratto intimo e inflessibile di Whitney Houston e della sua famiglia, che scava dietro i titoli delle prime pagine dei tabloid e getta una nuova luce sull’affascinante parabola della vita dell’artista. Utilizzando materiali di archivio inediti, esclusive registrazioni di demo, rare esibizioni e interviste originali audio e video con le persone che la conoscevano meglio, il regista premio Oscar Kevin Macdonald svela il mistero che si nasconde dietro a The Voice, una donna che ha emozionato milioni di persone anche durante la battaglia che ha condotto per rappacificarsi con il suo tormentato passato. |
Orario | Evento |
---|---|
21.20 – sala 2 | MANCHESTER KEEPS ON DANCING – Raccontare la storia della scena house a Manchester: da dove è iniziato tutto a quello che sta succedendo in questo momento… Il lungometraggio documenta – con dettagli eccezionali – l’arrivo della musica house a Manchester da Chicago negli anni’80, fino all’esplosione dell’Acid House del 1988 e ai successivi 30 anni della sua fenomenale ascesa fino ad oggi. È lo studio sociale di una cultura che ha contribuito a mettere Manchester sulla mappa musicale mondiale. Questo documentario scava tra filmati d’archivio mai visti prima in un film, insieme a interviste approfondite, per aiutare l’utente a capire come la musica house sia arrivata al successo. |
Orario | Evento |
---|---|
21.20 – sala 2 | ACQUA PASSATA – Una storia “privata”, di due fratelli e un ritorno, si trasforma a poco a poco nel ritratto di una generazione e di una città, Torino, che dagli ultimi decenni del secolo scorso ha smarrito la propria identità. Raccontate con efficacia in Super8, memorie e quotidianità non troppo lontane vengono rappresentate dal formato classico del filmino di famiglia, che contrapposto alla durezza della parola evoca emozioni a noi vicine. Ispirato da un racconto di Stefano Giaccone, fondatore dei Franti, punk band seminale dei primi anni ’80, nel film riecheggiano le nuove sperimentazioni musicali dell’artista. |
21:00 | Serial Cocktail & Music con Giorgio Cravero, Alessandro Demicheli, Dario Moroldo e Federica Palladini (incontro gratuito) |
21:30 | FeST presenta: The Romanoffs. Proiezione in anteprima assoluta del primo episodio (proiezione e incontro) |
23:00 | Festa di apertura – Dj set Ordinary Girls |
Geschrieben von Emanuele Zagor Treppiedi