Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno sempre registrato il tutto esaurito, tornano le visite guidate per immergersi nelle atmosfere e nella dimensione creativa nella quale sono nati i capolavori della canzone d’autore italiana. Un appuntamento speciale, nel ricordo di Lucio Dalla, che degli studi Fonoprint è stato socio, e dove ha registrato alcuni suoi capolavori come Caruso, sia nella versione originale che in quella con Luciano Pavarotti.
E proprio Caruso in duetto con Pavarotti sarà uno degli ascolti in altissima fedeltà, come solo in uno studio di registrazione è possibile, che Fonoprint proporrà ai visitatori il 5 marzo (ore 10.00 – 12.00 – 15.00), insieme a brani come 1983, Tu non mi basti mai e Henna.
Nello studio mastering, in una dimensione sonora ancora più immersiva, i visitatori saranno avvolti dalla bellezza di altre due composizioni tra le più belle di Lucio Dalla, Come è profondo il mare e Canzone.
Le visite guidate, condotte da Paola Cevenini, socia fin dagli inizi di Fonoprint e ‘memoria storica’ degli studi, porteranno i visitatori alla scoperta di un ‘dietro le quinte’ difficilmente accessibile di uno dei luoghi centrali del ‘fare musica’ in Italia.
Ogni ascolto viene accompagnato dal racconto di quello che successe in studio durante il lavoro per quei brani.
In conclusione di giornata, alle 17, verrà presentato il libro Come è profondo il mare (TS Edizioni), con un dialogo tra l’autore e Arnoldo Mosca Mondadori.
Sono previste altre visite guidate nei giorni 2 e 23 aprile e 28 maggio.
Geschrieben von LR