Ogni anno, il 6 agosto a Hiroshima, per commemorare le vittime dell’esplosione atomica del 1945 si celebra la cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrōnagashi).
Dopo due anni di forzata assenza torna a Bologna la cerimonia delle lanterne galleggianti. Una preghiera collettiva sentita come particolarmente doverosa in questo momento. Un momento in cui fermarci e dedicare un pensiero, una parola, un auspicio a chi sta vivendo l’esperienza più atroce: la guerra.
Nel giorno della celebrazione del ricordo delle vittime di Hiroshima ricordiamo anche le persone che oggi, come allora, affrontano lo sconforto e la desolazione della guerra.
Il 6 agosto al parco del Cavaticcio, Bologna si riunirà per illuminare la notte con mille lanterne: saranno luci di speranza.
La mia mano: laboratorio creativo con il kamishibai
Laboratorio e letture cura di Artebambini- Associazione Kamishibai Italia (per bambini dai 5 anni)
con Carolina Masetti
Il laboratorio permetterà ai bambini di realizzare una propria tavola di kamishibai e di recitarla al pubblico facendo esperienza dei diversi linguaggi espressivi coinvolti in quest’arte. Al pubblico saranno inoltre proposte letture legate ai temi della pace e del rispetto dell’ambiente.
Gratuito, su prenotazione (max 20 partecipanti) entro il 5 agosto.
JAPAN taste by Zushi
Cena solidale al Cavaticcio
Per chi volesse gustare durante la serata la cucina giapponese è possibile prenotare online uno dei piatti offerti a prezzo ridotto da ZUSHi Japanese Restaurant.
Il cibo sarà consegnato direttamente al Parco del Cavaticcio nell’orario scelto.
Parte del ricavato andrà in beneficenza.
Prenotazioni fino alle ore 20.00 del 5 agosto 2023. Prenota il tuo piatto.
Distribuzione delle lanterne
1000 lanterne saranno distribuite a chi vorrà partecipare alla cerimonia, su offerta, interamente devoluta in beneficenza.
I partecipanti avranno poi a disposizione pennarelli per decorare, con disegni o frasi, le lanterne così da esprimere un proprio desiderio, ricordare un proprio caro o mandare un messaggio o un auspicio.
Le lanterne sono realizzate con carta certificata FSC. La mattina dopo la cerimonia il nostro staff le recupera e le conferisce differenziandole.
Hamlet in Hiroshima
una performance a cura di Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni e Tatsunori Kano
con la partecipazione di Tatsunori Kano e Andrea Sangiovanni
voci recitanti Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni e Tatsunori Kano
partitura musicale Patrizio Barontini
produzione archiviozeta e Nipponica
Ingresso libero.
Cerimonia delle lanterne galleggianti
Nel cuore della lanterna decorata viene accesa una candela che la illumina e permette di seguirla con lo sguardo nel suo viaggio sull’acqua, all’imbrunire.
Un rituale semplice che ognuno dei partecipanti vive in modo personale e raccolto. Un modo per unirsi nel ricordo e nell’emozione attorno ad una fiamma e all’acqua per sostenere la pace e la solidarietà.
Geschrieben von LR