Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola, si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali. In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronomia, incontri culturali al tramonto, trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano.
A BERGAMO:
CINEMA ALL’APERTO
L’ortaglia di Palazzo Moroni, una vasta area di campagna nel cuore della Città Alta, ospiterà la rassegna cinematografica sotto le stelle “A piedi nudi nel parco” in collaborazione con FIC- Federazione Italiana Cineforum. Pellicole d’autore en plein air; a partire da sabato 6 luglio fiction, documentari e film d’animazione racconteranno storie di sognatori, romantici e rassegnati nostalgici, che inviteranno a riflettere sui temi della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del Pianeta. I film selezionati sono: “La Principessa Mononoke” di Hayao Miyazaki (Giappone, 1997); “Il diamante bianco / The White Diamond” di Werner Herzog (Germania, 2004); “Into the Wild – Nelle terre selvagge” di Sean Penn (Usa, 2007); “Un mondo in pericolo – More than Honey” di Markus Imhoof (Svizzera, Germania, Austria, 2012); “Captain Fantastic” di Matt Ross (Usa, 2016); “La donna elettrica / Woman at War” di Benedikt Erlingsson (Islanda, Francia, Ucraina, 2018). Nel corso delle serate, il pubblico avrà inoltre la possibilità di visitare il Bene anche attraverso delle speciali visite guidate al tramonto e concedersi un picnic in ortaglia proposto in collaborazione con l’Enoristorante La Tana (su prenotazione).
ASTRONOMI PER UNA NOTTE
Immancabile nel palinsesto delle Sere FAI d’Estate, torna Astronomi per una notte, l’appuntamento dedicato agli astrofili e all’osservazione della volta celeste. A Bergamo, l’appuntamento è a Palazzo Moroni sabato 10, 31 agosto e 7 settembre, per un’osservazione guidata a cura di Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti.
Geschrieben von La redazione