Ad could not be loaded.

Fr 20.12 2024

Juno World

Wo

Snodo Mandrione
Via del Mandrione 63, Roma

Wann

Freitag 20 Dezember 2024
H 20:00

Wie viel

€ 23/17/11

Kontakte

Sito web

Ultima data dell’anno per la stellare crew di Juno Musicworld, di ritorno fra le mura di Snodo Mandrione dopo il successo della scorsa serata con DJ Masda, in totale accordo con quella semplice quanto efficace massima che recita “si torna sempre dove si è stati bene”.

Incastrato fra il Pigneto e la Tuscolana, Snodo è infatti un ex edificio industriale riqualificato particolarmente adatto ad ospitare le feste made in Juno, essendo queste – e, per esteso, l’identità del progetto – fondate su un principio specifico: underground sempre.

Principio che ritroviamo anche nella selezione artistica, caratterizzata da ospiti di alto livello, riconosciuti nella scena per le loro qualità musicali, per la sostanza, ma tendenzialmente indifferenti o comunque poco interessate alla parte legata ai riflettori e all’apparenza. Descrizione che si applica perfettamente all’ospite di venerdì prossimo, Dan Andrei.

Il dj romeno, considerato uno dei massimi nomi della scena minimal, vanta infatti più di vent’anni di attività fra release su etichette discografiche di riferimento come [a:rpia:r] e presenze fisse in festival del calibro del Sunwaves, oltre a un numero infinito di feste nei club che più rappresentano questa cultura, Club Guesthouse di Bucarest in testa.

L’ottima tecnica unita a una raffinata quanto originale selezione musicale gli hanno consentito di raggiungere la vetta dell’Olimpo, popolata da celebri connazionali come Radhoo, Raresh o Praslea, riuscendo a rimanere sempre coerente nel tempo, a seguire un personale percorso distaccandosi dai trend, guadagnandosi il successo senza allinearsi alle richieste ma, viceversa, tracciando lui la direzione. Atteggiamento riscontrabile anche lato social, dove si limita a pubblicare e a comunicare il minimo indispensabile, preferendo dunque i fatti alle parole.

Insieme a Dan Andrei, in line up ci saranno naturalmente i resident a dividersi fra apertura e chiusura, con Vicky che avrà il delicato compito di riscaldare adeguatamente la pista e Christopher Ledger che invece gestirà il closing finché le casse – Funktion One, approfittiamo per ricordarlo – spareranno musica. Visual affidate a Matteo Fiocchetti, Exhibit Design a cura del team di Officina 52.

Si parte dalle 22 con il live di Sunday Bath e si chiude alle 6 circa.

Cinture allacciate che si parte.

Geschrieben von Giuseppe Avolio