Annullato
Ad could not be loaded.

Mo 31.03 2025

Incontro con David Cronenberg

Wo

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Viale Pietro de Coubertin 30, 00196 Roma

Wann

Montag 31 März 2025
H 19:00

Wie viel

€ 15

Kontakte

Sito web

“The Shrouds”, l’ultimo film del grande cineasta canadese, presentato a Cannes 2024 e di prossima uscita in sala in Italia, è una riflessione tanto hi-tech quanto paranoica sulla non accettazione della morte e relativa elaborazione del lutto. Nato come un progetto seriale per Netflix si è trasformato nel suo film più intimo e dai chiari riferimenti autobiografici, con Vincent Cassel suo alter ego sullo schermo come lo era stato Banderas per Almodovar in “Dolor y Gloria”. Quale occasione migliore per una vacanza romana e con la “scusa promozionale” organizzare un rendez-vous con il suo nutrito e appassionato pubblico?

Una carriera all’insegna della mutazione dei corpi e dei desideri, dove successo e culto si sono alternati così come le idee dalle quali scaturiscono i suoi film: molti soggetti originali come l’iconico “Videodrome” o il recente e miracoloso “Crimes of the Future”, talvolta invece manipolando le intuizioni di grandi firme della narrativa come DeLillo, Burroughs, King o Ballard. Sovente la sua ampia visione del cinema, e quindi del mondo, ha spiazzato e fornito profondi spunti di analisi: con la satira ha ribaltato la scacchiera di Hollywood e le sue pedine incarnandosi in una giovane donna (“Maps to the Stars”), con uno stile ben più cupo e teso ha fuso realtà e virtualità del gaming con una lungimiranza distopica in netto anticipo sui tempi (“eXistenZ”).

Con la recente dipartita di Lynch è rimasto solo Cronenberg tra i sommi rappresentanti di quel cinema nel quale sogno e incubo si mescolano e si riassemblano, fino a formare una nuova (im)possibile ipotesi di umanità. In una stagione nella quale il body horror è tornato prepotentemente di tendenza grazie a “The Substance” non si poteva chiedere di meglio: incontrare di persona chi quel genere l’ha immaginato, plasmato e reso immortale.

Geschrieben von Matteo Quinzi