Ad could not be loaded.

So 30.03 2025

CreAzione

Wann

Sonntag 30 März 2025
H 17:00

Wie viel

free

Kontakte

Sito web

Fondazione Cinema per Roma e MAXXI presentano un ciclo di quattro film che indagano il mistero e il fascino dell’atto creativo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA

Domenica 23 marzo
17:00 „THE BRUTALIST“ di Brady Corbet, Regno Unito, 2024, 215’
Cast: Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Emma Laird, Isaach De Bankolé, Alessandro Nivola
L’architetto László Tóth (Adrien Brody), protagonista di The Brutalist di Brady Corbet, in realtà non è mai esistito. La sua storia, però, diventa il prisma simbolico attraverso cui il regista racconta il grande dramma novecentesco della migrazione: ispirandosi in parte anche alle vicende della madre, Corbet trasforma infatti il personaggio nell’archetipo dell’esule che cerca rifugio oltreoceano per lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra nel vecchio continente (è infatti un ebreo ungherese sopravvissuto a Buchenwald). Ne esce un film torrenziale e visivamente straordinario, dove l’architettura diventa simbolo del tentativo di ricomporre un’identità frammentaria.

Domenica 30 marzo
17:00 „IL GIOVANE FAVOLOSO“ di Mario Martone, Italia, 2014, 135’
Cast: Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco, Paolo Graziosi, Iaia Forte, Sandro Lombardi, Raffaella Giordano, Edoardo Natoli, Federica De Cola, Isabella Ragonese
Tra i grandi film di uno dei maggiori autori italiani viventi, Il giovane favoloso racconta l’esistenza di Giacomo Leopardi evitando d’indulgere in pose maledettistiche o di ripiegare sulla dimensione solipsistica del genio allergico a ogni confronto col mondo. Al contrario, ribalta la tradizionale dicotomia tra Arte e Vita, invertendone i termini: è attraverso le sue creazioni, infatti, che il grande poeta (interpretato da un perfetto Elio Germano) arriva a conoscere realmente se stesso e a comprendere realmente il senso profondo della natura e dello spirito, da lui magistralmente evocati in alcune delle poesie più belle mai scritte.

Domenica 6 aprile
17:00 „FRIDA“ di Julie Taymor, Canada, Messico, Stati Uniti, 2002, 123’
Cast: Salma Hayek, Alfred Molina, Valeria Golino, Ashley Judd, Mía Maestro, Roger Rees, Edward Norton, Geoffrey Rush
Frida di Julie Taymor non è solo il visionario racconto della troppo breve vita della pittrice messicana Frida Kahlo (meravigliosamente interpretata da Salma Hayek) ma anche una riflessione sul sempiterno legame tra l’arte e la sofferenza del corpo e dell’anima. Tra visioni oniriche e colori vibranti (proprio come quelli dei dipinti della protagonista), il film percorre le tappe salienti dell’esistenza dell’artista (dall’incidente occorso sull’autobus che la portava a scuola alla tormentata relazione col pittore Diego Rivera) per celebrarne lo spirito indomito e ribelle, refrattario a ogni costrizione.

Domenica 27 aprile 2
17:00 „LIFE“ di Anton Corbijn, Canada, Germania, Australia, 2015, 111′
Cast: Robert Pattinson, Dane Dehaan, Joel Edgerton, Alessandra Mastronardi, Stella Schnabel, Ben Kingsley
1955. Durante una festa organizzata dal regista Nicholas Ray per inaugurare le riprese di Gioventù bruciata, il giovane e ambizioso fotografo Dennis Stock dell’agenzia Magnum (Robert Pattinson), che sogna una copertina sulla rivista Life, conosce l’astro nascente James Dean (Dane DeHaan): tra i due nasce un’amicizia profonda, suggellata da un viaggio nei luoghi d’infanzia di Dean, che tuttavia deve fare i conti con il temperamento impulsivo e l’animo tormentato del divo. Dopo aver cesellato il ritratto di Ian Curtis dei Joy Division in Control, Anton Corbijn (fotografo e regista olandese) traccia un’altra parabola – ispirata anch’essa a una storia vera – dove desiderio di fama e inquietudine esistenziale s’intrecciano inesorabilmente. Riflettendo, allo stesso tempo, sul complesso rapporto tra Arte e Mito.

Geschrieben von La Redazione