La Zuppa torna ufficialmente anche quest’anno, sempre al Parco P. P. Pasolini del Pilastro e nella stessa modalità della scorsa edizione, cioè su due densi giorni insieme.
Il fenomeno della zuppa, dopo essersi propagato con grande successo nelle diverse città europee, è arrivato a Bologna il 25 aprile 2006 a Bologna, in via Stoppato, dove si è svolto il Primo Gran Festival Internazionale della Zuppa. Dopo 19 anni, con qualche anno al digiuno, quella di quest’anno è la 14a manifestazione.
«È stata valida la nostra idea – raccontano -, di forte valenza simbolica, di festeggiare il Festival della Zuppa proprio il 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo in Italia, confrontando i valori della Resistenza partigiana con le resistenze e i valori di oggi: la zuppa come principio quotidiano, come occasione per parlare di libertà, democrazia, cittadinanza attiva, convivenza, reciproco rispetto, accoglienza sociale, partecipazione.
Le diverse qualità che connotano il concetto di zuppa hanno fatto sì che essa diventasse il simbolo di una festa interculturale e intergenerazionale di strada, dove tantissimi cittadini e cittadine di Bologna, si sono sfidate per eleggere tra le, circa, 40 zuppe in gara, la più buona. Da un pensiero molto semplice, da un bisogno primario, quello di nutrimento, si è sviluppato un spazioso convivio popolare, potente e necessario, dove i cuochi si sono mischiati alle artiste e agli artisti di strada, la gente è uscita di casa per assaggiare le zuppe e per divertirsi e il gioco è diventata una cosa seria perché ha creato coinvolgimento, socialità, reciproca conoscenza di diverse culture, relazioni che alimentano la pace, il dialogo, i sensi.
Ormai esiste anche un assiduo movimento di viaggio nel nome della zuppa. Tra Barcellona e Lille, numerosi sono stati gli scambi in questi anni con Cracovia, Berlino e Ile Saint Denis a Parigi e ora, più che mai, con la pancia e il cuore fino a Palestina potenzialmente, dal parco Pier Paolo Pasolini, il 17 e il 18 maggio, qui e sempre a Bologna.»
Il sabato 17 maggio sarà dedicato a laboratori creativi, concerti e performance, mentre domenica 18 si terrà la tanto agognata Gara Ludica di Zuppe! (zuppa gratis per tuttə)
Geschrieben von LR