Torna il festival di storie, segni e disegni, per un’intensa tre giorni negli spazi della Città dell’Altra Economia. Come da tradizione, anche questa edizione verrà inaugurata in anteprima da una mostra negli spazi della Sala Dalì di piazza Navona con la mostra „Ahora y para siempre HEROÍNAS“ con i lavori di Belén Ortega e Mirka Andolfo.
Il festival vero e proprio vedrà poi alternarsi diverse mostre (Davide Toffolo, Tony Sandoval, Jon McNaught, Trincea Ibiza, SantaMatita); tantissimi talk (Davide Toffolo, Sara Pichelli, Zuzu, Licia Troisi, Andrea Arru e Samuele Carrino, Becky Cloonan, Piotta, Roberto Recchioni, Alessandro Celli e altri ancora) e due novità: i concerti dei Tre Allegri Ragazzi Morti e Piotta e il format Best Nine, che vede protagonisti nove libri a fumetti di nove autrici/autori di nove case editrici.
Ogni titolo di questa “super selezione” vedrà le prime 24 tavole a fumetti esposte, la presentazione del libro insieme alla sua autrice o il suo autore con il firmacopie dedicato: dagli Usa Becky Cloonan con „Somna“ (di Star Comics, realizzato con Tula Lotay); dalla Francia Thierry Martin con „Ultimo respiro“ (ReNoir), Valentin Seiche con „Samurai Gunn“ (Toshokan) e David B. con „Il grande male“ (Coconino Press); dal Regno Unito Clarrie Pope con „Welcome Home“ (Memo Edizioni) e Bryan Talbot con „La leggenda di Luther Arkwright“ (Tunué); dalla Croazia „Danijel Žeželj“ con „Days of hate“ (Eris Edizioni) fino agli italiani Emanuele Tenderini con „Lumina“ (Tatai Lab) e Gigi Cavenago con „I racconti di domani“ (Sergio Bonelli Editore), sui testi di Tiziano Sclavi.
Geschrieben von La Redazione