Ad could not be loaded.

Sa 01.11 2025

Makaya McCraven

Wo

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Viale Pietro de Coubertin 30, 00196 Roma

Wann

Samstag 01 November 2025
H 21:00

Wie viel

€ 35

Kontakte

Sito web

Veranstalter

Roma Jazz Festival

Una faccia e una presenza capaci di bucare lo schermo. Un fisico e una potenza esplosiva da running back NFL. Ma soprattutto una conoscenza dello spettro musicale e una sensibilità ritmica e armonica fuori dal comune. “Beat Scientist, Drummer and Producer” è il biglietto da visita di Makaya McCraven, americano ma nato a Parigi e figlio d'arte, protagonista assoluto del jazz
contemporaneo.

Il suo ultimo e splendido album “In These Times”, uscito nel 2022 per International Anthem e XL, è la summa di un percorso musicale durato oltre sette anni che partendo dal jazz si dirama come un grande fiume, attraversando generi, luoghi reali ed emotivi per poi tornare alla sorgente. Un cerchio perfetto, come il medaglione che lo accompagna in bella vista ovunque, in una posa promozionale o in un infuocato concerto.

Dopo i due mirabili passaggi estivi alla Casa del Jazz nel 2022 e 2023 in quintetto eccolo tornare i versione indoor per il Roma Jazz Festival e con la formazione allargata a sestetto con Joel Ross al vibrafono, Josh Johnson al sax alto, Marquis Hill alla tromba, Junius Paul al basso e un certo Jeff Parker alla chitarra, altro protagonista assoluto del suono “jazz”, “post” e “avant” contemporaneo, dagli imprescindibili Tortoise fino ai recenti lavori solisti o come band leader.

Esattamente il giorno prima del concerto romano, ossia ad Halloween, McCraven pubblicherà in contemporanea ben quattro ep, sempre per la International Anthem, registrati negli ultimi dieci anni in diverse località e con ensemble differenti. Un altro modo per raccontarci il suo modo unico di intendere e condividere la musica e le relazioni umane. Come definire le sue composizioni? Se proprio dovete farlo, seguite il suggerimento dello stesso McCraven: “organic beat music”.

Geschrieben von Matteo Quinzi