Ad could not be loaded.

Mi 15.10 2025

Gianni Maroccolo & Hugo Race

Wo

Monk
Via Giuseppe Mirri 35, 00159 Roma

Wann

Mittwoch 15 Oktober 2025
H 22:00

Wie viel

€ 20

Kontakte

Sito web

Veranstalter

MArteLive Connect

È l’incontro inaspettato che quarant’anni fa nessuno avrebbe potuto neanche lontanamente immaginare. Gianni Maroccolo suonava il basso nella band più rappresentativa di quello che era il luogo per eccellenza della new wave italiana: Firenze. Sono gli anni di „Desaparecido“, „17 Re“ e „Litfiba 3“ e i Litfiba passano in breve tempo dagli scantinati ai teatri tenda in una scalata al successo che – senza Maroccolo – li avrebbe poi allontanati dalle sonorità degli inizi. Hugo Race all’epoca era distante migliaia di chilometri, aveva mosso i suoi primi passi nell’australiana Melbourne e aveva incontrato Nick Cave che, finita l’avventura dei Birthday Party, lo aveva voluto con sè nella prima incarnazione dei Bad Seeds.

Di quanto è successo da allora se ne potrebbe parlare per ore. Maroccolo attraversa gli anni novanta nei CSI, il Consorzio Suonatori Indipendenti nato dalle ceneri dei CCCP, produce Timoria, Marlene Kuntz, Yo Yo Mundi e tanti altri, per arrivare ai Duemila, sempre al fianco di Giovanni Lindo Ferretti, con i PGR, Per Grazia Ricevuta. E poi progetti in solo, colonne sonore, reunion, il collettivo Deproducers, insieme a Cosma, Casacci e Sinigallia , con l’idea di fare musica per conferenze scientifiche e concepire la scienza come poesia. Hugo Race nel frattempo aveva attraversato gli oceani per trasferirsi prima a Berlino e poi in
Italia
. Più di quindici album a nome Hugo Race &a The True Spirit lungo una trentina d’anni, dischi in solo e i progetti Sepiatone e Fatalists, che lo hanno visto per oltre un decennio accompagnato da Antonio Gramentieri e Diego Sapignoli dei Sacri Cuori.

I primi contatti fra i due avvengono in pieno lockdown, con scambi a distanza, le prime registrazioni in uno studio galleggiante su di un lago toscano. Nasce così “The Vigil”, album pubblicato lo scorso maggio, nel quale sono affiancati da Antonio Aiazzi ai sintetizzatori, Andrea Pelosini alla batteria e Nicola Baronti alle percussioni. Un disco fatto di ballate psichedeliche, blues oscuro ed elettronica sperimentale, che ha vinto il Premio Speciale Ciampi 2025, che verrà consegnato ai due musicisti il prossimo 13 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno, durante la serata finale del Premio Ciampi.

Geschrieben von Carlo CImmino