Ad could not be loaded.

Fr 10.10 2025 – So 12.10 2025

LOCARNO A MILANO 2025

Wo

Cinema Arlecchino Milano
Via San Pietro all'Orto 9, Milano

Wann

Freitag 10 Oktober 2025 – Sonntag 12 Oktober 2025

Kontakte

Sito web

A inaugurare “Locarno a Milano” – in programma dal 10 al 12 ottobre alla Cineteca Milano Arlecchino con otto proiezioni, incontri aperti al pubblico e momenti di approfondimento – sarà Yakushima’s Illusion (L’Illusion de Yakushima), l’ultimo lavoro della regista giapponese Naomi Kawase. La proiezione avrà luogo venerdì 10 ottobre alle 21:30, con replica domenica 12 ottobre alle 11:00, e sarà introdotta da Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival.

Dal Concorso Internazionale, la principale sezione competitiva del festival svizzero, arrivano per l’occasione anche il Pardo d’Oro Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) del giapponese Sho Miyake (domenica 12 ottobre alle 18:00) e Dry Leaf di Alexandre Koberidze (sabato 11 ottobre alle 15:00), Menzione speciale della giuria e Premio FIPRESCI a Locarno78. Koberidze sarà presente per dialogare con il pubblico e parteciperà – sabato 11 ottobre, alle 11:00 alla Biblioteca Morando – a una masterclass dedicata al suo cinema in compagnia di Giona A. Nazzaro. Sempre sabato, alle 21:30, spazio al nuovo cinema italiano con Le bambine, attesissimo esordio nella finzione delle registe Valentina e Nicole Bertani.

Dal Concorso Cineasti del Presente, la sezione di Locarno dedicata alle opere prime e seconde, arrivano due ulteriori titoli. Folichonneries (Follies), scatenata commedia canadese di Eric K. Boulianne (sabato 11 ottobre, alle 19:00); e Don’t Let the Sun di Jacqueline Zünd (domenica 12 ottobre, alle 16:00).

Preapertura: venerdì 10 ottobre alle 18:00 sarà proiettato Nella colonia penale, documentario di Gaetano CrivaroSilvia PerraFerruccio Goia e Alberto Diana. La proiezione sarà preceduta da Un incontro spaziale, un cortometraggio nato nell’ambito del progetto Cinema on the Docks e frutto di un ciclo di lezioni pratiche e teoriche sull’autorappresentazione attraverso il mezzo audiovisivo, a cura di Emma OnestiFederica Libretti e Maria Vittoria Daquino con Agpd e Vividown.

Geschrieben von LR