L’8 novembre il DumBO ospita a Bologna Un piccolo passo, il lancio ufficiale della fiera Passo dopo Passo, il primo grande evento italiano dedicato al turismo a piedi.
Una giornata per camminatori, guide, operatori e amanti del viaggio lento, che anticipa la nascita della fiera vera e propria, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, e che vuole diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per chi cammina, accompagna, accoglie e racconta i territori.
Passo dopo Passo mette al centro la cultura del camminare come forma di viaggio, incontro e scoperta, ma anche come motore di sviluppo sostenibile per i territori.
La fiera nasce come una vetrina per un mercato in crescita ma ancora frammentato, in cui convivono realtà molto diverse: guide, tour operator, cammini, produttori tecnici e associazioni. L’obiettivo è offrire loro un luogo di riconoscimento comune, capace di mantenere un equilibrio tra la dimensione culturale del cammino – fatta di racconti, esperienze e valori – e la dimensione commerciale, che sostiene concretamente il settore. Settore che negli ultimi anni, in Italia, ha registrato una crescita significativa e continua. Nel 2024 i camminatori stimati sono stati 191.000, con un aumento del 29% rispetto al 2023 (Fonte: “Italia Paese dei cammini” – Terre di Mezzo), mentre i camminatori stranieri rappresentano già il 3,6% del totale. Un movimento che unisce esperienze, comunità e territori, creando una rete sempre più ampia di percorsi, guide, imprese e associazioni.
“Crocevia naturale tra nord e sud, Bologna – spiega Francesco Sabatini, direttore della fiera insieme a Riccardo Giorgis e Federico Pesciarelli – è la città ideale per accogliere la fiera: un territorio dove la mobilità dolce e la valorizzazione dei cammini sono parte dell’identità. A partire dalla Via degli Dei, la “Santiago italiana”: un cammino simbolico, popolare e accessibile, che collega Bologna a Firenze attraversando l’Appennino, diventato negli anni un modello di successo per camminatori italiani e stranieri.”
L‘evento di lancio dell’8 novembre riunirà presso l’Officina di DumBO guide ambientali, operatori turistici, associazioni, istituzioni e camminatori per confrontarsi sul futuro del turismo a piedi e sulle sue potenzialità in chiave economica, culturale e ambientale.
Dopo la sessione mattutina, riservata agli operatori del settore, in cui si parlerà del futuro delle guide escursionistiche, delle opportunità di incoming estero, del turismo responsabile, il pomeriggio sarà invece aperto al pubblico, con ingresso gratuito su prenotazione.
Alle 16:00 è prevista la presentazione ufficiale della fiera, seguita da Passi Solidali” a cura di Riccardo Giorgis, un progetto che raccoglie e promuove iniziative di cammino inclusivo e solidale.
Alle 17:30 il palco ospiterà poi Pieroad – Il giro del mondo a piedi, moderato da Giulia Rizzo, direttrice editoriale della casa editrice Terre di mezzo, un racconto denso di esperienze e visioni sul viaggio lento come scelta di vita.
La giornata si concluderà in musica, con il concerto live dei Maya Global Groove e un DJ set finale, a celebrare in modo festoso l’inizio di questo nuovo percorso.
Domenica 9 novembre, alle 9.30, l’esperienza proseguirà con un Trekking urbano a Bologna – “Lungo i Canali della Città”, con partenza e rientro dal DumBO. Un’occasione per scoprire il volto nascosto e d’acqua di Bologna, tra strade, vicoli e scorci inaspettati. Prenotazione obbligatoria, biglietto 10 €.
Geschrieben von LR