Centoquaranta concerti in piazze, teatri, fabbriche, periferie, chiese, monumenti, portici e parchi per tre intere settimane tra Torino e Milano. Una celebrazione della musica aperta a tutti i cittadini e dedicata alla natura.
Le radici di MiTo affondano nella capacità di sfidare le consuetudini. Fu prima Settembre Musica a Torino, nel 1978: diffusa sul territorio, accesso gratuito a tutti, musica classica e contemporanea ma aperta alle contaminazioni. Nel 2007 l’annuncio che il Festival avrebbe abbracciato Milano e Torino. Non successe quello che avremmo visto anni più tardi con il Salone del Libro: niente divisioni, niente rivalità, anzi, forze messe a fattor comune per dar luogo alla manifestazione che si ripete da undici anni. MiTo SettembreMusica ha scelto quest’anno di mettere la Natura come tema conduttore della programmazione, perché in qualsiasi epoca la musica a essa si è ispirata, perché ora è necessario riflettere sul concetto di natura, perché il consumo di territorio è un tema che più che mai riguarda quest’area. Appuntamenti di prestigio, di grande popolarità e vere e proprie chicche dalla musica barocca a quella contemporanea, eventi gratuiti e a esaurimento posti con nomi come Accardo, Bostridge, Capuçon in luoghi inconsueti e le orchestre nazionali e internazionali con le grandi bacchette sui principali palcoscenici delle due città. Un’edizione giovane, che si inaugura con la Gustav Mahler Jugendorchester (fondata da Claudio Abbado nell’86) e che vedrà la Nona di Beethoven suonata dall’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Davide Rustioni. In Piazza Duomo a Milano e in Piazza San Carlo a Torino sarà possibile cantare insieme nel MITO Open Singing, un coro aperto a tutti, in cui professionisti e profani si uniranno in una grande performance collettiva. Un programma di attività dedicate all’avvicinamento alla musica dei bambini che prenderanno vita nei fine settimana (come il prezioso D’Orfeo per raccontare ai più piccoli il capolavoro di Monteverdi). Centoquindici compositori viventi eseguiti, 10 prime esecuzioni italiane, 7 prime esecuzioni assolute (tra cui Il canto della fabbrica di Francesco Fiore, composto per Salvatore Accardo e che sarà eseguito nel Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese in una struttura trasparente disegnata da Renzo Piano). Completano il cartellone Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Gauthier Capuçon, Lilya Zilberstein, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra del Teatro Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Filarmonica della Scala.
Geschrieben von Alberto Bottalico