Che fare a Venezia quando piove? Cercare rifugio in qualche bàcaro accogliente per esplorare i sapori della tradizione o proseguire la visita alla città attraversando cinque secoli di storia dell’arte veneta? Se volete risparmiarvi i classici impermeabili da turista e le sneaker bagnate, vi consigliamo una passeggiata al coperto che vi permetterà di immergervi nella più imponente collezione di pittura veneta del mondo. La pinacoteca delle Gallerie dell’Accademia si distribuisce nel complesso architettonico formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal monastero e dall’omonima Scuola Grande; la collezione racchiude lavori enigmatici come la Tempesta o La Vecchia di Giorgione, ritratti di Lorenzo Lotto, pastelli di Rosalba Carriera, opere di Veronese, Bellini, Tintoretto, Tiziano, Canaletto ed enormi teleri rinascimentali – a tal proposito è immancabile e consigliatissima la sosta davanti alle Storie di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio, capolavoro dal finale pulp… In poche parole: un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte che non mancherà di rivelare segreti, costumi e antichi fasti della Serenissima. Fortunatamente mai troppo affollato nonostante la caratura dei suoi dipinti, il museo propone mostre temporanee (si è chiusa a gennaio 2019 Il giovane Tintoretto) e alcune attività collaterali: laboratori didattici per bambini e ragazzi, residenze d’artista, presentazioni di libri e ricerche dedicate alla storia dell’arte veneta. La passeggiata al coperto regala la visione di capolavori salvati dallo smantellamento di congregazioni religiose e magistrature pubbliche e dipinti un tempo impiegati come raccolta didattica per la formazione dei giovani artisti della Regia Accademia di Belle Arti. La visita non vi deluderà nemmeno per la sua pregiata cornice architettonica che vede, tra gli altri, anche il contributo di Andrea Palladio rinverdito dal recente restauro dell’ala del Convento dei Canonici Lateranensi.
Kontakte
Gallerie dell'Accademia
Campo della Carità (Dorsoduro), 1050
Venezia
Zeitplan
- lunedi 08:15–14
- martedi 08:15–19:15
- mercoledi 08:15–19:15
- giovedi 08:15–19:15
- venerdi 08:15–19:15
- sabato 08:15–19:15
- domenica 08:15–19:15
Bitte überprüfe immer deine Informationen
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Fondazione Ugo e Olga Levi
Calle Giustinian (San Marco) 2893, 30124 Venezia
IED – Istituto Europeo del Design
Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano (San Marco) 2842, 30124 Venezia

Palazzo Franchetti
Palazzo Franchetti - Campo Santo Stefano (San Marco) 2842, 30124 Venezia

Palazzo Cini
Campo San Vio (Dorsoduro) 864, Venezia

A plus A
Calle Malipiero San Marco 3073, 30124 Venezia

Sparc* - Spazio Arte Contemporanea
Campo Santo Stefano (San Marco) 2828a, 30124 Venezia

Essen und Trinken in der Gegend
Cantinone del Vino già Schiavi (anche detto "al Bottegon")
Fondamenta dei Nani (Dorsoduro) 992, Venezia

Terrazza Aperol Venezia
Campo Santo Stefano (San Marco) 2776, 30124 Venezia

Sudest 1401
Fondamente Zattere (Dorsoduro) 1401, 30123 Venezia

Bacaro Da Fiore
Calle de le Boteghe (San Marco) 3461, 30123 Venezia
Fujiyama - Tea Room Beatrice
Calle Lunga San Barnaba (Dorsoduro) 2727/A, 30123 Venezia
Osteria Ai Pugni
Fondamenta Gherardini (Dorsoduro) 2836, 30125 Venezia
Verbundene Nachrichten
Lunam: lezioni di storia dell'arte vis-à-vis
L'università a Museo: un ciclo di conferenze aperte alla cittadinanza davanti alle opere delle Gallerie dell'Accademia

A me gli occhi
Zona gialla: le mostre da vedere a Venezia, città e progetti che reclamano il nostro sguardo.

(Ri)nasce la santa alleanza del Dorsoduro Museum Mile
I magnifici quattro della cultura veneziana da oggi alleati in un fronte comune che abbraccia otto secoli di storia e arte, nello spazio di 1600 metri.

Le Gallerie dell'Accademia entrano nella fase 2
Sono il primo museo veneziano ad accogliere i visitatori: i grandi capolavori del passato per un "ricongiungimento culturale".

Lese auch
I 600 editori di Publisher for Palestine contro la Bologna Children's Book Fair
«È rimasta costantemente in silenzio riguardo al genocidio dei bambini in corso».
L'ex Atlantide diventa la Casa dell'Architettura. Le attiviste: «che genere di città stiamo costruendo?»
Ad annunciarlo è stato oggi l'assessore all'Urbanistica Raffaele Laudani insieme al presidente dell'Ordine degli architetti di Bologna Marco Filippucci.
L’ex edicola di piazza Bernardi che è diventata un chiosco sociale
Un presidio di pubblica utilità e luogo d'incontro, con attività di cura, di cultura, di intrattenimento, di apprendimento, di informazione, di fruizione del territorio.
Il restauro che esalta le rovine dell’ex chiesa di San Barbaziano
In attesa dell'apertura, l'intervento dello Studio Poggioli restituisce alla città l'architettura dell'edificio senza mascherarne il vissuto.