Porto Marghera: binari liberi che attraversano la strada, ramificazioni lagunari che si insinuano tra le fabbriche, capannoni, industrie, magazzini, case di operai, macchine, autoarticolati, container, treni, serbatoi, impianti chimici. Qui il 30 dicembre del 1995 un gruppo di attivisti ha trasformato un anonimo e disabitato ex magazzino di spezie in un centro sociale. I ragazzi entrano, occupano, rivendicano e iniziano a organizzare concerti, sale prova, un bar, un rifugio per senza tetto, una radio e molto altro. Oggi, dopo oltre 20 anni, il Centro (non più occupato, ma ancora) Sociale Rivolta resiste, con i suoi colori, le sue rivendicazioni politiche, i suoi slogan, la sua programmazione ad ampio raggio e, in qualche caso, con gli stessi che in quella fredda giornata d’inverno varcarono i cancelli della Paolini e Villani (questo il nome storico dello stabile). Gli spazi del Rivolta sono grandi: un hangar per radunare le folle, una saletta per i concerti più intimi, una palestra, un’osteria, un piazzale esterno e ancora molto altro.
Centro Sociale Rivolta
Centro Sociale Rivolta
Kontakte
Centro Sociale Rivolta
via Fratelli Bandiera, 45
Marghera
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Officina Marghera
Via dell'elettricità 26, 30175 Marghera
Luogo Segreto (Marghera)
Marghera 1, 30175 Marghera
Progetto Chorus
Via Giosuè Carducci 63, 30171 Mestre
Anim'arte
via Verdi 16, 30171 Mestre
Awai
Calle Dei Amai (Santa Croce) 201/a, Venezia
About
Lista Vecchia dei bari - Santa Croce 1165, 30123 Venezia
Essen und Trinken in der Gegend
Marciano
via Cesare Rossarol 7, Marghera
Il paninaro di Marghera
via della Macchine 1, 30100 Marghera
Al Vapore
Via Fratelli Bandiera 8, 30175 Marghera
Anda Venice Hostel / Alai Bar
via Ortigara 10, 30171 Mestre
Osteria La Pergola
via Fiume 42, 30171 Mestre
Grand Central Mestre
Piazzetta Monsignor Giuseppe Olivotti, 30171 Mestre
Lese auch
Quando Ambrogio Vitali era un Dodo e il cielo cadde sulla terra
Un ricordo di gioventù.
Pizzerie egiziane: l’ultimo presidio popolare
Tra inflazione e gourmet, una comunità di pizzaioli difende la pizza come bene comune — buona, economica e condivisa. Guida alle pizzerie egiziane di Milano.
I 20 anni di Mammut Film: Bologna festeggia la sua casa di produzione più selvaggia
Dieci proiezioni, sette luoghi, quattro incontri, un concerto e una grande festa.
Panicocene: il podcast sulle migrazioni climatiche nato a Bologna
Il progetto di Elena Giacomelli, ricercatrice dell’Università di Bologna.