Porto Marghera: binari liberi che attraversano la strada, ramificazioni lagunari che si insinuano tra le fabbriche, capannoni, industrie, magazzini, case di operai, macchine, autoarticolati, container, treni, serbatoi, impianti chimici. Qui il 30 dicembre del 1995 un gruppo di attivisti ha trasformato un anonimo e disabitato ex magazzino di spezie in un centro sociale. I ragazzi entrano, occupano, rivendicano e iniziano a organizzare concerti, sale prova, un bar, un rifugio per senza tetto, una radio e molto altro. Oggi, dopo oltre 20 anni, il Centro (non più occupato, ma ancora) Sociale Rivolta resiste, con i suoi colori, le sue rivendicazioni politiche, i suoi slogan, la sua programmazione ad ampio raggio e, in qualche caso, con gli stessi che in quella fredda giornata d’inverno varcarono i cancelli della Paolini e Villani (questo il nome storico dello stabile). Gli spazi del Rivolta sono grandi: un hangar per radunare le folle, una saletta per i concerti più intimi, una palestra, un’osteria, un piazzale esterno e ancora molto altro.
Centro Sociale Rivolta

Kontakte
Centro Sociale Rivolta
via Fratelli Bandiera, 45
Marghera
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Anim'arte
via Verdi 16, 30171 Mestre

Awai
Calle Dei Amai (Santa Croce) 201/a, Venezia

About
Lista Vecchia dei bari - Santa Croce 1165, 30123 Venezia

Casa Punto Croce
campo San Giacomo dell'Orio 0, 30100 Venezia

Corte Supernova
Punta della Misericordia, Corte Nova, Cannaregio 3561, 30121 Venezia

S.a.L.E. Docks
Magazzini del Sale (Dorsoduro) 265, 30123 Venezia

Essen und Trinken in der Gegend
Marciano
via Cesare Rossarol 7, Marghera

Il paninaro di Marghera
via della Macchine 1, 30100 Marghera

Anda Venice Hostel / Alai Bar
via Ortigara 10, 30171 Mestre

Osteria La Pergola
via Fiume 42, 30171 Mestre

Helmut
Calle Giovanni Legrenzi 31, 30171 Mestre

Fermenti
Piazzetta Cesare Battisti 13, 30174 Mestre

Lese auch
L'Osteria dell'Orsa si sposta in strada e diventa food truck
Dalla necessità che diventa virtù nasce Vagabò.
Un sabato italiano con Misto Mame
L'appuntamento mensile con la radio del collettivo romano torna il 30 gennaio sulle frequenze di 00185fm e del Presidio Radiofonico del Fanfulla 5/a per una maratona di 12 ore.
Riapre il servizio di consultazione delle biblioteche di Bologna
Su prenotazione e per un numero limitato di utenti.
Bologna studia un divieto di fumo all'aria aperta
Potrebbe già succedere entro la primavera.