M9 è il grande Museo multimediale del ’900 inaugurato a Mestre il 1° dicembre 2018: rappresenta l’intervento più importante della Fondazione di Venezia per contribuire al rilancio e allo sviluppo della terraferma veneziana. Progettato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton e ispirato a esperienze internazionali di rigenerazione urbana, M9 propone un format nel quale cultura multimediale, architettura sostenibile, tecnologia, servizi per i cittadini e forme innovative di commercio viaggiano sullo stesso binario per generare occupazione, crescita e benessere per la collettività.
M9

ph-S-Chemollo
Kontakte
M9
Via Giovanni Pascoli, 11
Mestre
Zeitplan
- lunedi 10–19
- martedi 10–19
- mercoledi 10–19
- giovedi 10–19
- venerdi 10–19
- sabato 11–22
- domenica 11–22
Bitte überprüfe immer deine Informationen
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Marina Bastianello Gallery
Via Giovanni Pascoli 9/C, 30171 Mestre

Lamb
Via Poerio c/o Chiostro M9 3 24, 30171 Mestre
Galleria Mondonuovo
via Paruta 38, 30172 Mestre

Bottega Veneta delle Arti
Fondamenta San Giobbe (Cannaregio) 627, Venezia
Visioni Altre
Campo del Ghetto Novo (Cannaregio) 2918, 30121 Venezia
ICI - Istituto Culturale Internazionale
Campo San Simeon Grando (Santa Croce) 923, 30135 Venezia

Essen und Trinken in der Gegend
Helmut
Calle Giovanni Legrenzi 31, 30171 Mestre

Alfredo 1962
Piazzale Donatori di Sangue 3, 30171 Mestre
Fermenti
Piazzetta Cesare Battisti 13, 30174 Mestre

Ventuno & Agatha
Piazzetta Cesare Battisti 11, 30174 Mestre
Grand Central Mestre
Piazzetta Monsignor Giuseppe Olivotti, 30171 Mestre
Osteria La Pergola
via Fiume 42, 30171 Mestre

Verbundene Nachrichten
The Queen Of Mestre
Dove siamo: una mostra collettiva, declinata in digitale sul ledwall pubblicitario più grande d’Italia, incorona la nuova dimensione urbana dell’arte contemporanea

Festival delle Idee
Walking on the moon, talking in Mestre: quattro giorni di tributo al secolo breve con relatori d'eccezione.

Lese auch
L’ex edicola di piazza Bernardi che è diventata un chiosco sociale
Un presidio di pubblica utilità e luogo d'incontro, con attività di cura, di cultura, di intrattenimento, di apprendimento, di informazione, di fruizione del territorio.
Il restauro che esalta le rovine dell’ex chiesa di San Barbaziano
In attesa dell'apertura, l'intervento dello Studio Poggioli restituisce alla città l'architettura dell'edificio senza mascherarne il vissuto.
Cinque anni di SHV-SHP
Il progetto editoriale nato dalla collaborazione tra BiZed Photozines e Inferno Store presenta il suo sesto volume: con più cicatrici di prima, ma anche con qualche sorriso in più.
The Art of Disobedience
Il 2 aprile la Casa del Cinema di Roma ospiterà la prima del documentario dedicato alle quattro lettere più importante degli ultimi anni nel mondo del writing, di Roma e non solo: GECO.