Nel 1967 il Comune di Bologna conferì a Kenzo Tange, patriarca dell’architettura giapponese, noto per la ricostruzione di Hiroshima, il progetto di un nuovo quartiere nella periferia nord di Bologna. Di quel progetto complessivo fu realizzato soltanto il cosiddetto „Fiera District“ con le famose sette torri – le prime inaugurate nel 1983 – dove oggi trovano collocazione anche la Regione Emilia-Romagna, la Lega Coop e altri enti. Torri e portici furono rivisitati, resi astratti e contemporanei nel tipico stile dell’artchitetto. La piazza principale è, invece, caratterizzata da una monumentale scultura di Isamu Noguchi. Perdersi nel silenzio della notte tra i dettagli e gli anfratti è una delle esperienze più affascinanti che Bologna possa regalare.
Torri di Kenzo Tange / Fiera District

Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Padiglione Esprit Nouveau
Piazza della Costituzione 11, Bologna

Camilla - emporio di comunità
Via Vincenzo Casciarolo 8/D, Bologna

Chiesa di San Vincenzo De' Paoli
Via Adelaide Ristori 1, Bologna

Mercato Sonato
Via Tartini 3, Bologna

Orto Botanico di Bologna
Via Irnerio 42, Bologna

Voxel
Via di Corticella 56, Bologna

Essen und Trinken in der Gegend
Scrambler Ducati Food Factory
Via Stalingrado 27/6, Bologna

Doppio Malto
Via Stalingrado 42, Bologna

Kinotto Bar / Baumhaus Network
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Fuori Orsa
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

PizzArtist DLF
Via Serlio, Bologna

Ranzani13
Via Camillo Ranzani 5-12, Bologna

Verbundene Führer
Lese auch
Piersandra Di Matteo è la nuova direttrice artistica di Short Theatre
Il festival di teatro più bello e seminale di Roma si appresta a mutare pelle.
La nuova call for artist di CHEAP dedicata al futuro
Il concept scelto per il nuovo anno è POST.
Il contest di quartiere (e non solo) per i creativi
Noi Libreria insieme a Fonte Grafica chiamano a raccolta gli illustratori di Milano.
Trasmissione da Roma Est: il palinsesto di questa settimana
Dal martedì a sabato, il presidio radiofonico del Fanfulla 5/a, la resistenza attiva di un quartiere e di uno dei suoi spazi cruciali per la condivisione di suoni e idee.