Il Cellar Theory nasce a Napoli nel 2007, in una cantina di Via Bonito, al Vomero. All’inizio si tratta solo di una serie di sale prove e di registrazione, e molti musicisti e band partenopee lo scelgono per dare origine e forma ai propri progetti. Il Cellar diventa così luogo di aggregazione e di confronto per chi fa musica a Napoli. Quando nel 2008 una band chiede ospitalità per un live, il successo di pubblico è tale che il Cellar, da sala prove, diventa anche live club. In questa nuova veste, il Cellar non perde la sua identità di crocevia del meglio della musica napoletana, ospitando sia progetti locali che provenienti da fuori città, ma sempre nello spirito di proporre qualcosa di nuovo e di diverso rispetto al panorama “mainstream” e di puro intrattenimento del resto di Napoli.
Kontakte
Cellar Theory
Vico Acitillo, 58
Napoli
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Hades
Via Vincenzo Gemito 20, 80127 Napoli
Koesis
Via L. Sanfelice 2, 80026 Casoria
New Around Midnight
Via G. Bonito 32/a, 80100 Napoli
GoodFellas
via Raffaele Morghen 34, 80126 Napoli
Shine
Via San Domenico 154, 80126 Napoli
Auditorium Salvo D'Acquisto
Via Morghen 58, 80127 Napoli
Essen und Trinken in der Gegend
Casa Alfonso
Via aniello falcone 326/328, 80127 Napoli
Made cocktail bar
Via Aniello Falcone 346, 80127 Napoli
Riot - Laundry Bar & Clothes
Via Kerbaker 19, Napoli
Riot Laundry Bar
Via Kerbaker 19, Napoli
Archivio Storico
via Alessandro Scarlatti 30, Napoli
Wood Bar
Via Crispi, 134 134, 80122 Napoli
Lese auch
Quando Ambrogio Vitali era un Dodo e il cielo cadde sulla terra
Un ricordo di gioventù.
Pizzerie egiziane: l’ultimo presidio popolare
Tra inflazione e gourmet, una comunità di pizzaioli difende la pizza come bene comune — buona, economica e condivisa. Guida alle pizzerie egiziane di Milano.
I 20 anni di Mammut Film: Bologna festeggia la sua casa di produzione più selvaggia
Dieci proiezioni, sette luoghi, quattro incontri, un concerto e una grande festa.
Panicocene: il podcast sulle migrazioni climatiche nato a Bologna
Il progetto di Elena Giacomelli, ricercatrice dell’Università di Bologna.