Fortune alterne, quelle del monumento che fu deciso di ergere nel 1878, alla morte di Vittorio Emanuele II, Padre della Patria. Mastodontico, imponente, bianchissimo, il Vittoriano troneggia a Piazza Venezia adagiato con le spalle all’area del Campidoglio. Dal 1921 accoglie il Milite Ignoto e a lungo tempo viene mitizzato come luogo custode dello spirito nazionale, poi viene messo in discussione, esteticamente, architettonicamente e anche urbanisticamente – perché per fargli spazio furono abbattuti diversi edifici della Roma Medievale – finendo per essere noto ai più come "torta nuziale" o "macchina da scrivere". Oltre a contenere molti cimeli e documenti dell’epoca risorgimentale, al suo interno ha diversi spazi dedicate alle mostre temporanee – alcune gratuite, altre no – tra arte moderna e fotografia, ora dedicate a ricostruire la storia nazionale di queste discipline, ora volte ad ospitare i grandi maestri e movimenti esteri.
Ad could not be loaded.
 Complesso del Vittoriano
ZERO hier: vede mostre con spirito garibaldino.
Kontakte
Complesso del Vittoriano
 Via San Pietro In Carcere, 
Roma
Zeitplan
- lunedi 09:30–18:30
 - martedi 09:30–18:30
 - mercoledi 09:30–18:30
 - giovedi 09:30–18:30
 - venerdi 09:30–18:30
 - sabato 09:30–18:30
 - domenica 09:30–18:30
 
Bitte überprüfe immer deine Informationen