Nell’epicentro di Barriera di Milano, quartiere operaio della Torino del boom, da un rifugio antiaereo della Grande Guerra nasce nell’estate del 2012 un rifugio della classe creativa della città, il Bunker. A condividere con la proprietà questo immenso spazio industriale è un gruppo di esploratori urbani, architetti, artisti, imprenditori della bellezza e sociologi della rigenerazione. Ne nasce un luogo di sperimentazione multidisciplinare, arrivano a dipingerlo street artist da tutta Europa, si svolgono concerti, performance teatrali, mercatini di design, sfilate e feste. L’hangar principale è una warehouse di luci e suoni per duemila persone: per We Play the Music We Love ci suonano Scuba, Josh Wink, Redshape. Nel perimetro di questo ex mollificio, tra un grande orto e la spiaggia bagnata da un lago per il wakeboard, la natura urbana è rigogliosa. Da Bunker sperimentale a parco giochi del tempo liberato.
Bunker
ZERO hier: pattina sull'acqua, coltiva la terra, balla all'aria aperta

Kontakte
Bunker
Via Nicolò Paganini, 1
Torino
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Q35
Via Quittengo 35, Torino

Bellissimo Blue Loft
via Regaldi 7, Torino
Samo Circolo Arci
Corso Tortona 52, 10153 Torino

Samo
Corso Tortona 52, 10153 Torino
Wow Club (Ex The Big Club)
Corso Brescia 28, 10152 Torino

B** Club
corso Brescia 28, Torino

Essen und Trinken in der Gegend
Quadre
Via Perugia 41, 10152 Torino

La Cucina di Lido
Corso Novara 35, 10154 Torino

Trattoria Primavera
Via Perugia 19, 10152 Torino

Birrificio Torino
Via Parma 30, 10152 Torino

Samo Circolo Arci
Corso Tortona 52, 10153 Torino

La Centrale, Nuvola Lavazza
Via Ancona 11/A, Torino

Verbundene Nachrichten
Jazz is Dead Festival | Mutazione
Il festival del Bunker arriva alla sua quinta edizione: avanguardia musicale, coraggiose sperimentazioni, sonorità contemporanee e ritmi futuristici.

I suoni di Varvara 2019
La direzione artistica del festival ci guida verso la perdizione sonica.

Lese auch
Il fascino della fila nella Città Welcome
Cosa trasforma una città in tante file? Oppure, come mai senza file una città non vale niente?
Il digging come spazio comunitario: il fascino discreto dei negozi di dischi
Dall’essere all’origine luoghi imprescindibili di accesso all’approfondimento musicale, i negozi di dischi diventano spazi in cui si incontrano comunità sempre più ristrette ad angolate di persone.
POST-IT di maggio: cosa vedere a teatro a Bologna
Alcuni consigli su cosa andare a vedere a teatro questo mese.
La guida di ZERO ai festival di maggio 2025 in Italia
La primavera incombe e con lei gli eventi dai tempi dilatati.