A Palermo, quando ero triste, andavo alle catacombe e guardavo gli scheletri. Mi sentivo viva. Non avessero avuto i vestiti, non avrei saputo distinguere i maschi dalle femmine, figuriamoci i criminali dagli onesti. Eppure al Lombroso bastava un teschio per capire tutto: cattivo o no? Se c’era la fossetta occipitale mediana lo eri. A Torino, nel museo dedicato al celebre antropologo e criminologo, posso giocare a trovare le differenze tra centinaia di teschi, cervelli e maschere mortuarie. Ci sono anche gli oggetti fatti dai carcerati, che lo scienziato ha studiato per anni. Strumenti di misurazione. Modellini. E dato che anche la genialità era scritta in faccia, ci sono i suoi resti in bella vista. Già a quei tempi le sue teorie erano considerate “fandonie”, eppure gli hanno dedicato un museo.
Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
Kontakte
Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
Via Pietro Giuria, 15
Torino
Zeitplan
- lunedi 10–18
- martedi 10–18
- mercoledi 10–18
- giovedi 10–18
- venerdi 10–18
- sabato 10–18
- domenica chiuso
Bitte überprüfe immer deine Informationen
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Museo della frutta
Via Pietro Giuria 15, Torino
Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando
Via M. d'Azeglio 52, 10126 Torino
Torino Esposizioni
Corso M. d’Azeglio 15, 10126 Torino
Arteco
Corso M. d’Azeglio 19, 10126 Torino
Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti
Viale D. Balsamo Crivelli 11, 10126 Torino
Castello del Valentino
Via P. A. Mattioli 39, 10125 Torino
Essen und Trinken in der Gegend
Pizzeria Dessì
Via Madama Cristina 63, Torino
Birreria Petrarca
Via F. Petrarca 7/bis, 10126 Torino
Dessì
Via Madama Cristina 63, 10125 Torino
L'Aula Magna - Cucina di Classe
Via Belfiore 41/b, 10125 Torino
Osteria Le Putrelle
Via Valperga Caluso 11, Torino
Bagni Municipali
Via Oddino Morgari 14, 10125 Torino
Lese auch
Dentro il bicchiere, due città
Dal bancone dell’Hotel Posta di Cortina al Bar Basso di Milano: Maurizio Stocchetto ci guida tra due città e due stagioni del bere, dalle Olimpiadi del 1956 ai giorni nostri
Il bolognese rivoluzionario delle onde radio più noto in Africa che a Bologna
Giovedì 20 novembre al Cinema Galliera il documantario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale".
I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025
Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.
Parade Electronique: musica e AI che discutono di presente
Al via la nona edizione di Parade Électronique, la rassegna firmata MMT Creative Lab che torna al Teatro Arsenale di Milano tra ottobre e novembre 2025 per sei appuntamenti dedicati alla musica elettronica sperimentale e alla ricerca sonora.