Ad could not be loaded.

Centro Pecci Night

La vita notturna accogliente e sperimentale dell’istituzione pratese

Geschrieben von Annika Pettini il 15 Oktober 2025

Centro Pecci Night_ July Weber

Il ruolo delle istituzioni è da sempre un argomento molto dibattuto. Sono perlopiù riflessioni che partono da artiste, critici, giornaliste, che si espandono poi al pubblico e diventano collettive. Ci si interroga sui bisogni degli operatori della cultura, spesso poco ascoltati e rappresentati dalle istituzioni culturali: parlo del bisogno di riportare le arti verso il pubblico senza imporre risposte monolitiche con grandi format verticali, se non mostre con troppe risposte a tutto. Ipotizziamo allora istituzioni che si assumano la responsabilità di una posizione sociale e di valori limpidi, accoglienti e con programmazioni fluide, che sappiano far da innesco per uno stile di vita in dialogo costante con le arti, senza ridurlo a momenti recisi dal quotidiano. E ogni tanto si intravedono delle manifestazioni concrete da parte delle istituzioni.

Il Centro Pecci ha sulle spalle una lunga storia, iniziata nel 1988 e ricca di evoluzioni, come l’ampliamento strutturale del 2016, e rivoluzioni che mettono al centro le arti come produzione culturale attiva e dinamica, fatta di costante aggiornamento da un lato e valorizzazione del patrimonio – ovvero la collezione permanente e le realtà del territorio – dall’altra. Nel 2023 – sotto la guida del direttore Stefano Collicelli Cagol – hanno dato vita alle Centro Pecci Night, ovvero un programma di commissioni, invitando realtà indipendenti a partecipare alla costruzione di una rassegna culturale diffusa nell’anno e negli spazi del Centro Pecci, in un’ottica di costruzione di rete con le scene più sperimentali del paese.

Le Night pongono al centro le arti performative – con la loro dimensione coinvolgente e estremamente attuale – che diventano la colonna vertebrale di una serata dinamica che spalanca le porte del museo fino a mezzanotte permettendo a esperienze e emozioni molto diverse dal consueto di entrare a far parte della vita partecipata dell’istituzione.
La prima fascia della serata, fino alle ore 21, è dedicata a favorire un rapporto attivo tra il pubblico e l’arte contemporanea, attraverso incontri, workshop originali e format appositamente ideati: troviamo Dentro l’opera, ovvero un momento di racconto insieme al direttore e al team del Centro Pecci per scoprire da vicino le opere della collezione permanente e delle mostre temporanee in corso oppure CRIT, che porta il pubblico a diretto contatto e ascolto con le artiste in mostra, dando la possibilità di mostrare il loro lavoro artistico e avere un momento di confronto con professioniste.
La seconda parte della serata, fino a mezzanotte, è dedicata alla programmazione performativa, con la collaborazione di Kinkaleri, OOH-sounds e Nub Project Space.

La cosa che ci fa sentire a casa nelle Night è la vivacità dei contenuti proposti, la libertà del palinsesto: senza rigidità e con un grande investimento nei principi della curiosità. Lo spazio del Centro Pecci viene messo a disposizione del pubblico attraverso diversi livelli di lettura e interazione, con soglie di approfondimento che vengono lasciate aperte, che si scelga di vedere le mostre da un altro punto di vista o che si voglia lasciarsi investire dai linguaggi performativi. Anche perché dietro la programmazione ci sono alcune delle realtà più preparate in Italia – Kinkaleri, OOH-sounds e Nub Project Space –  che hanno fatto di questo approccio la loro anima e che quindi sanno come far vibrare le acque stagnanti e renderle rinfrescanti.

Negli ultimi due anni hanno accolto artiste come Maria Hassabi, Eszter Salamon, Katerina Andreou, Young Boy Dancing Group nell’ambito della danza performativa e Mariam Rezaei, Felicia Atkinson, Asuna, Stine Janvin sul versante di sperimentazioni sonore, andando a delineare man mano un panorama sempre più fitto e consapevole.

In tutto questo risiedono le risposte ai bisogni di cui parlavamo all’inizio e quindi Zero sarà accanto al Centro Pecci per raccontare le sue Night e tutte le possibilità di visione che ne deriveranno.

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI