Ad could not be loaded.

La guida ai migliori festival autunnali del 2025 in Italia

Gli appuntamenti - perlopiù, inevitabilmente, cittadini - che non hanno molto da invidiare ai colleghi dei mesi afosi.

Geschrieben von La Redazione il 2 Oktober 2025

Foto di Lorenzo Burlando

Avete presente il meme dello stregone che tiene in mano la lanterna e sotto la scritta di goduria  “mmm… 6 pm”? Questo il feeling che pervade la maggior parte degli animi, a metà fra la coccola del buio presto e delle tisane e la malinconia della direzione stagionale verso cui ci stiamo avviando. E i festival, in quanto aggregazioni di persone, seguono i cicli climatici e i nostri cicli umorali: i campeggi chiudono, la musica si sposta al chiuso e le sale cinematografiche sono sempre più un abbraccio avvolgente. 

Ecco i tips di ZERO per accogliere questo cambio di stagione che ci fa scendere dalla giostra e risettare le energie.

Festival of ecological imagination | 1-6 ottobre | Bologna

Alleanze multispecie, esperienze ecosomatiche, forme emergenti di intelligenza vegetale attraversano la prima edizione del Festival of Ecological Imagination, curato da Kilowatt negli spazi di serra madre ai Giardini Margherita. Sensing the Climate – questo il titolo della prima edizione – esplora la crisi ecologica come sintomo di disconnessione percettiva, affettiva e culturale, invitando a ripensare umano/non umano, mente/corpo, natura/cultura. Tra le esperienze immersive: Derive Sonore di Matteo Balasso (4–5 ottobre), Hydrocene. Fathoming the Void di Sara Francesca Tirelli (1–6 ottobre) e il doppio live di Anthony Pateras con Silvia Tarozzi e Deborah Walker (2 ottobre), che trasforma dati atmosferici in materia musicale. Il talk L’intelligenza delle piante (2 ottobre) esplora la comunicazione interspecie, mentre The Mountain of Advanced Dreams di Mali Weil (3 ottobre) e il laboratorio To meet a tree (4 ottobre) sperimentano relazioni con il vivente. Laboratori creativi ed ecofemministi, conversazioni e film completano un programma che intreccia arte, scienza e attivismo.

 

Ventotene Open Festival | 2-5 ottobre | Ventotene 

L’isola di Ventotene si riaccende trasformandosi in un laboratorio a cielo aperto tra musica elettronica, arti visive e sperimentazione. Non solo festival, ma manifesto collettivo: da Ventotene, luogo simbolo di un’Europa libera e solidale, prende forma un atto artistico e politico che guarda al futuro. Quattro giorni di performance diffuse, collisioni tra tradizione e avanguardia, radici e risonanze future, nel cuore fragile e visionario del Mediterraneo.

 

Internazionale a Ferrara | 3-5 ottobre | Ferrara

Torna Internazionale a Ferrara e con lui quella sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto. Giornalisti da ogni angolo del mondo, talk che ti fanno venir voglia di cambiare tutto (o almeno di provarci), piazze piene, code gentili e aperitivi post dibattito. Dal 3 al 5 ottobre 2025 Ferrara torna a essere la capitale del giornalismo internazionale. Oltre 180 ospiti da 25 paesi, incontri, dibattiti e storie che raccontano un mondo complesso: guerre, crisi climatiche, diritti, disuguaglianze. Si parlerà di Gaza, Ucraina, Iran, Russia, Africa, ma anche di femminismi, identità trans, salute, AI e populismi. Debutta “Fuoriclasse”, lo spazio per chi ha tra i 14 e i 18 anni: relazioni, ambiente e futuro visti da chi lo abiterà. Oltre ai talk, ci saranno mostre, film, spettacoli e momenti per respirare. Perché capire il mondo non è solo una questione di notizie, ma di sguardi, domande, presenza. Ferrara, per tre giorni, si apre al mondo. E il mondo risponde.

 

ROBOT | 9-11 ottobre | Bologna

Dreaming is the first act of resistance. Con questo spirito torna a Bologna dal 9 all’11 ottobre la sedicesima edizione di ROBOT Festival. Il cartellone riunisce protagonisti della scena elettronica internazionale e italiana, un mix di maestri della sperimentazione, icone del clubbing e nuove voci radicali. Dal nuovo Pop Up Cinema Medica 4K al DumBO e all’Oratorio San Filippo Neri, Bologna diventa un palcoscenico diffuso. Si parte con il nuovo lavoro di Lorenzo Senni, il concerto per organo di Sarah Davachi e il live audio-video dei Seefeel. Le atmosfere sospese di Hatis Noit e Felicia Atkinson aprono la seconda giornata, seguite dai set esplosivi di Sama’ Abdulhadi e Acid Arab, fino allo show Nati Infiniti di Cortini e all’inedito progetto LUMINA dei C’Mon Tigre. Gran finale con Lucy Railton, Rival Consoles, Ela Minus, Apparat e la potenza di Crystallmess.

 

AVANT Festival | 10-12 ottobre | Lecce

Fuori dai fasti turistici del Salento, torna per il quinto anno il piccolo e prezioso AVANT Festival organizzato da Sud Sonico che intreccia musica, natura e attivismo. Tre giorni di concerti, hiking e residenze artistiche, tra Lecce e provincia che hanno come tema-concept “Soundwave of Solidarity”, un’indagine sonora sul potere del suono e del rumore come strumenti di protesta, terapia e trasformazione. Il festival si ispira in particolare al contributo della curatrice e attivista palestinese Cristina Hazboun, che racconta l’uso delle onde sonore come forma di resistenza nella lotta palestinese. Tra gli ospiti: la producer iraniana Rojin Sharafi, la compositrice svizzera Martina Lussi, il sound artist italiano Nicola Di Croce, la compositrice e organista francese Delphine Dora e il producer berlinese Segno Discorde.

 

Funzilla Fest | 10 -12 ottobre | Roma

Funzilla Fest dal 2015 rappresenta l’occasione romana per omaggiare e scoprire le fanzine fotografiche più interessanti. Le narrazioni per immagini delle decine espositori, autori ed editori, mescolano esperienze descrittive a sguardi soggettivi della realtà. La festa si arricchirà poi di presentazioni editoriali, dibattiti e workshop – su come ideare una fanzine, sull’artigianalità del processo -, cavalcando un’onda che sembra voler sperimentare un ritrovato flusso analogico: ribadire, nel caso occorra, l’uso virtuoso della fotografia e riscattare il piacere tattile di una rivista cartacea.

 

Photobook Mania | 18-19 ottobre | Bologna

Oltre venti editori internazionali e un programma che include più di quaranta incontri, workshop tematici e due mostre principali negli spazi di serra madre ai Giardini Margherita. Photobook Mania è la prima biennale dedicata al libro fotografico organizzata da PhMuseum che ha scelto di spostare in avanti e biennalizzare anche il suo festival fotografico PhMuseum Days che tornerà quindi nel 2026. In mostra Dummies and Books from FOLIO 2024/25 che racconta i processi creativi della masterclass curata da Lewis Chaplin, mostrando i prototipi realizzati dai partecipanti e i progetti selezionati per il PhMuseum 2025 Photobook Award. Tra gli ospiti anche il fotografo e scrittore americano Aaron Schuman che guiderà il workshop intensivo Dummy Deep Dive e il fotografo belga Max Pinckers, parte della giuria e protagonista di un talk il 17 ottobre al MAST.

 

Equilibrio Festival | 16-19 ottobre | Sardegna 

Torna per la sua terza edizione quel piccolo gioiello che è Equilibrio, uno spazio di ricerca e sperimentazione nel nord-ovest della Sardegna. Il progetto è nato dal desiderio di sviluppare e connettere situazioni creative dalle aree della Sardegna al mondo per reimmaginare landscape sociali. Attraverso pratiche artistiche, progetti site-specific e eventi l’idea è di riattivare spazi inutilizzati, costruendo una comunità di locals e artisti internazionali, creativi e architetti che collaborano attraverso i settori. I quattro giorni di festival sono preceduti da una residenza artistica e musicale della durata di una settimana, a cui quest’anno parteciperanno Agnese Menguzzato, Kaan Bulak & Berke Can Özkan e Pietro Vicentini e il lavoro realizzato sarà presentato sotto forma di installazioni e performance durante l’evento principale. Oltre alla musica, il programma prevede due workshop, cene comunitarie e un’escursione di ricerca.

 

Danae Festival | 24 ottobre – 9 novembre | Milano 

A Milano torna Danae Festival: corpi in scena, voci, riti, visioni. Il contemporaneo qui è ibrido, fluido, indisciplinato. Teatro, danza, suono e performance si intrecciano per evocare il sacro, l’invisibile, il numinoso. Non il religioso, ma l’esperienza del mistero. Sul palco: lamenti funebri, canti, magie, potenze femminili, spiriti e trasformazioni. Danae è uno spazio di soglia, dove si abita l’ombra e si ascolta ciò che non fa rumore. È una pausa nella corsa della città, un invito a guardare con altri occhi. Artiste e artisti da tutta Europa portano opere che non chiedono di essere capite, ma vissute. Danae è questo: stare, percepire, sentire. A Milano, dove tutto accelera, c’è un festival che rallenta – e fa spazio.

 

Gender Bender | 30 ottobre – 8 novembre | Bologna

Torna per il 23esimo anno il festival internazionale del Cassero LGBTQIA+ Center di Bologna dedicato a corpo, genere e desideri. Parola chiave di quest’anno: Rischio. Oltre alla corposa selezione di film, protagonista del festival è come sempre la danza. Dodici compagnie dall’Italia, dalla Francia e da Cipro compongono un programma che riflette le molteplici sfumature del rischio come gesto artistico e politico. Tra i nomi: la coreografa italiana Luna Cenere, che debutta in prima assoluta con Inhabitants; il francese Georges Labbat con WHIP, performance site-specific in prima nazionale; la coreografa Marion Muzac con Le Petit B, dedicato all’infanzia; Emmanuel Eggermont, che porta in scena About Love and Death, omaggio al maestro Raimund Hoghe. Torna inoltre CollettivO CineticO con < age >, pietra miliare nella produzione della compagnia  riallestita con un nuovo cast di adolescenti.

 

C2C Festival | 30 ottobre – 2 novembre | Torino

Fra i festival musicali italiani autunnali la stella di Club to Club è ormai uno dei primi pensieri che attraversano la mente di chi ricerca le novità di un certo tipo di suoni nel clubbing sperimentale e nel cosiddetto avant-pop. Questa edizione anche a seguito di una grande perdita personale continua a brillare per i quattro giorni a cavallo fra ottobre e novembre, continuando a integrare passato, futuro, scena locale e star internazionali. 

Visioni Italiane | 10-16 novembre | Bologna

Dopo più di 30 anni Visioni Italiane è l’unico festival in Italia dedicato all’esordio cinematografico. Un evento così coraggioso non poteva che essere organizzato dalla Cineteca di Bologna, diventata – oltre al paradiso del cinema ritrovato e restaurato – anche una piattaforma per autori emergenti. “Una kermesse – ricorda il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli – che sentiamo come necessaria, attenta a quel momento cruciale, complesso e senza difese, in cui un artista si misura con il passaggio dalla formazione all’espressione”. Moltissimi sono, infatti, i nuovi talenti tra giovani registe e registi passati di qui. Oltre al concorso per corto e mediometraggi, il festival propone sezioni dedicate a documentari, tematiche ambientali e produzioni emiliano-romagnole.

 

Lo schermo dell’arte | 12-16 novembre | Firenze

A Firenze torna Lo schermo dell’arte, il festival dove cinema e arte si fondono per raccontare il presente con immagini che pensano. In programma film d’artista, documentari, anteprime e opere ibride che parlano di identità, corpi, ambiente, memoria, potere, futuro. Dalla crisi climatica alla rappresentazione queer, dal colonialismo al linguaggio digitale: tutto passa attraverso lo sguardo degli artisti. Tra La Compagnia, Palazzo Strozzi e altri spazi, il festival accende la città con visioni che non si lasciano guardare passivamente. C’è anche VISIO, piattaforma per giovani artistə europei sotto i 35 anni, tra formazione e sperimentazione. Lo schermo dell’arte non è solo un festival: è un laboratorio di immagini vive, che mettono in discussione il modo in cui guardiamo il mondo.

 

ArtDate | 13-16 novembre | Bergamo

A Bergamo torna ArtDate, il festival che porta l’arte contemporanea fuori dai musei e dentro la città. Il tema di quest’anno è Silenzio: non solo assenza di suono, ma spazio mentale, gesto politico, soglia tra visibile e invisibile. Mostre, performance, talk, studi aperti, installazioni e ricerche che esplorano il vuoto, l’attesa, l’ascolto. Si parte con Matt Mullican a Palazzo della Ragione, poi una rete di eventi diffusi tra gallerie, spazi indipendenti e luoghi inattesi. ArtDate è un invito a rallentare, a sentire prima di capire, a lasciare che sia il non detto a parlare. Perché anche nel rumore costante del presente, il silenzio può essere la forma più radicale di espressione.

 

NU Arts & Community | 13-16 novembre | Novara 

Torna a Novara NU Arts & Community, l’eclettico festival che porta nel capoluogo di provincia una proposta musicale variegata e puntuale tra teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive. Giunto alla sua sesta edizione, l’evento si pone come un processo condiviso, con spettacoli e di partecipazione diffusi sul territorio, dal centro storico della città ai quartieri periferici. 

 

Transmissions Festival | 20-22 novembre | Ravenna 

Transmissions torna a Ravenna da giovedì 20 a sabato 22 novembre con un omaggio a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, film-culto del 1964 girato in città divenuto nel tempo riferimento trasversale per musicisti e artisti di tutto il mondo. A partire da questa edizione il format del festival, negli ultimi anni caratterizzato dalla curatela esterna (Marta Salogni, Kali Malone e Moor Mother le più recenti), sarà incentrato su un asse tematico per tutto il prossimo triennio, con la direzione artistica del team dell’iconico Bronson guidato da Chris Angiolini. Il programma si estende su tre giorni, iniziando con la sonorizzazione live di Roberta Sammarelli e Bruno Dorella de Il Gigante di Ravenna

 

HANNO COLLABORATO AI TESTI: SALVATORE PAPA, CARLOTTA DE MAGISTRIS, ANNIKA PETTINI.