Ad could not be loaded.

Le Serre d’estate ai Giardini Margherita: il programma

Geschrieben von La Redazione il 16 Mai 2024

Cinema, musica, arte di strada, letteratura, festival e incontri: le Serre d’Estate, la rassegna di eventi gratuiti delle Serre dei Giardini Margherita torna da maggio a settembre nella solita location invidiabile (una delle poche, peraltro, a persistere nella programmazione anche ad agosto).

Si parte sabato 18 maggio con il live dei Les Touches Louches, ma tra i nomi nel calendario spicca subito quello di Isabella Rossellini che il 24 maggio, in dialogo con la zoologa Mia Canestrini, presenterà in forma integrale Green Porn, la serie da lei ideata e diretta, che racconta con un tocco surreale le straordinarie abitudini sessuali di insetti e altre specie.

La regista e attrice inaugurerà la rassegne organizzata da MUBI Italia, SEMI. Il cinema alle Serre, che per la seconda edizione porta sullo schermo otto film selezionati dalla piattaforma spaziando da temi dell’attualità come l’identità di genere (Orlando, My Political Biography, 11 luglio) e il consenso (How to have sex, 5 giugno) alle opere musicali (Antipop, 19 giugno e Crossing the bridge. The sound of Istanbul, 28 agosto) e molto altro.

Il cinema, che da sempre è uno dei grandi protagonisti del programma, torna anche grazie alle collaborazioni con l’associazione NuVo, Nuove Voci, Braquage e Triste Film che proporranno giovedì 23 maggio un viaggio cinematografico sonorizzato dal vivo e proiettato in 16mm e con l’Ordine degli architetti di Bologna, che cura per il nono anno Architexture su cinema e architettura (tutti i lunedì di luglio).

Sempre per rimanere nei territori della settima arte, il 30 maggio con un omaggio a Daniel Clowes, uno dei più importanti fumettisti internazionali, parte l’ottava edizione di Tecnica Mista, dedicata alle contaminazioni tra cinema d’animazione e arti visive. Tra gli appuntamenti di punta segnaliamo il 23 giugno la presentazione della graphic novel La novella dell’avventuriero in compagnia degli autori Alessandro Tota e Andrea Settimo, che si esibiranno in un live painting, e il reading musicale basato su un racconto inedito di William Burroughs a cura di Emidio Clementi e Stefano Pilia (17 luglio).

Tra le novità ci sarà il nuovo festival Plurali Maschili (dall’11 al 14 luglio) curato insieme a Osservatorio Maschile: quattro giornate di talk, workshop, presentazioni ed eventi per interrogare specificità, problemi e orizzonti della maschilità, da una prospettiva squisitamente femminista.
E sulle questioni di genere tornano anche gli appuntamenti della rassegna Serrenove, ideata dall’omonima casa editrice Settenove specializzata in pubblicazioni sui temi dell’educazione di genere, sulla sessualità e sulle differenze.

Tra i format più amati, il 28 maggio con la cantautrice Maria Antonietta (28 maggio) riprende anche Cinque cose con, condotto da Francesco Locane che prova a svelare lati inediti o poco noti di personaggi di spicco del mondo culturale, chiedendo loro di portare in scena cinque cose che li rappresentano (un libro, un cocktail, un film, un disco e un oggetto personale): seguiranno il regista Jacopo Farina (19 giugno) e il cantautore Paolo Benvegnù (2 luglio).

Accanto ai numerosi concerti, non mancheranno poi le presentazioni di libri de La Confraternita dell’Uva nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e l’appuntamento fisso con il Design Market Capsula (1/2 giugno).

Qui il programma completo