Milano al cinema è curata da 77 magazine: sistema aperto di collettività non performativa che esplora l’audiovisivo attraverso contenuti editoriali e momenti d’incontro.
Una guida a uso e consumo di chi nel cinema non ha mai smesso di crederci, ma anche, e soprattutto, di chi lo aveva mollato e ora si deve (e vuole) ricredere. Una manciata di titoli proposti all’interno di rassegne, cineforum, curatele ed eventi speciali che diffondono a Milano la nuova linfa della settima arte. Ma non solo: a ogni uscita ci prenderemo cinque minuti per approfondire una delle realtà speciali di Milano che si prendono la briga di portare avanti questo moto culturale legato al cinema, fatto di passione, lotta e resistenza. Questo mese è il turno della Cineteca Milano.
I FILM DI NOVEMBRE A MILANO
DA NON PERDERE ALLA CINETECA MILANO
Basterebbe nominare i due fondatori per cogliere immediatamente il valore unico dell’eredità della Cineteca Milano: Luigi Comencini e Alberto Lattuada, due registi chiave nella storia del cinema, che hanno fatto della loro passione un progetto culturale condiviso, trasformando Milano in un laboratorio di immagini e idee che vive ancora oggi. L’iniziativa dei due cineasti mirava a preservare pellicole e materiali che rischiavano di andare perduti, creando così la più antica cineteca in Italia, che rimane ancora oggi un centro vibrante del panorama cinematografico meneghino. Fondata nel 1947, custodisce un prezioso archivio di 40 mila titoli in pellicola ed è un centro di incontro, scoperta e scambio grazie alle sue tre sale dedicate al cinema d’autore, alla biblioteca-laboratorio specializzata, ai progetti educativi e al museo interattivo MIC, in cui il passato dialoga con la sperimentazione multimediale più attuale. La biblioteca-laboratorio specializzata e i progetti educativi rivolti a scuole e giovani spettatori.
L’intuizione di Comencini e Lattuada, è stata quella di capire che il cinema non è solo spettacolo ma memoria, formazione e identità collettiva, non solo un ricordo, ma un linguaggio vivo e accessibile. Per questo Cineteca Milano porta avanti in parallelo l’attività di restauro e preservazione storica da una parte, e di spazio ancora fertile dall’altra, tra valore storico e innovazione, diventando un punto di riferimento solido per i cinefili più accaniti e gli instancabili curiosi verso le nuove emergenti forme espressive. Visitare il MIC permette di fare esattamente questo viaggio, tra proiezioni in 35 mm, realtà aumentata, tavoli interattivi, app di doppiaggio, immergersi per davvero nel dietro le quinte della settima arte.
Questo mese Cineteca Milano dedica una settimana al Piccolo Grande Cinema 2025, un festival che va a scovare i talenti da tenere d’occhio dai più importanti festival internazionali, mettendo insieme un coro delle voci delle generazioni emergenti pronte a prendere il cinema e dargli una nuova spinta vitale.
DA NON PERDERE A MILANO – OTTOBRE 2025
Agenda Brasil - Festival Internazionale di Cinema Brasiliano
Il pianeta selvaggio
The Rocky Horror Picture Show - Cinemino Classics
Sotto le nuvole
Twin Peaks - Pilot
INDOCILI #2
Roberto Rossellini, più di una vita
Roberto Rossellini, più di una vita
Serata corti MFF
Un semplice incidente
Gaza: Doctors Under Attack
Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo
Pavements
Storia di un riscatto
Lasciatemi morire ridendo
Orfeo
Die My Love