Milano al cinema è curata da 77 magazine: sistema aperto di collettività non performativa che esplora l’audiovisivo attraverso contenuti editoriali e momenti d’incontro.
Una guida a uso e consumo di chi nel cinema non ha mai smesso di crederci, ma anche, e soprattutto, di chi lo aveva mollato e ora si deve (e vuole) ricredere. Una manciata di titoli proposti all’interno di rassegne, cineforum, curatele ed eventi speciali che diffondono a Milano la nuova linfa della settima arte. Ma non solo: a ogni uscita ci prenderemo cinque minuti per approfondire una delle sale speciali di Milano che si prendono la briga di portare avanti questo moto culturale legato al cinema, fatto di passione, lotta e resistenza. Questo mese vi raccontiamo un progetto speciale: TAFANO.
I FILM DI OTTOBRE A MILANO
GLI APPUNTAMENTI DI TAFANO DA NON PERDERE
INDOCILI #1

Shamal: Still Here

Shamal: In una goccia + Hard Rain Noon + Fellini

Shamal: Come la notte

Shamal: The Roller, the Life, the Fight

Shamal: In camera

Fondato nel 2016 a Milano, il progetto Tafano si muove nel mondo del cinema e dell’audiovisivo con una prospettiva radicale, indipendente e profondamente collettiva, unendo diverse maestranze del settore sotto alla comune passione per la ricerca e a un bisogno continuo di interrogare il presente attraverso le immagini. Attraverso l’organizzazione di eventi cinematografici, incontri, rassegne e laboratori, Tafano si connette con le diverse realtà sul territorio, nell’ascolto dei contesti e in contrasto alle pratiche della gentrificazione milanese, stringendo collaborazioni che non solo portano cultura, ma creano spazi accessibili in cui il cinema si fa strumento di indagine del presente e occasione di incontro e confronto per decostruire (e ricostruire) lo sguardo con prospettive libere e sperimentali.
Disturbare, pungere, risvegliare.
In un presente in cui il disaccordo e il confronto critico sembrano sempre più rari, Tafano si fa portavoce dell’intenzione opposta: disturbare, pungere, risvegliare. Prendendo spunto dal tafano socratico che sveglia gli animali dalla loro pigrizia (e dal luogo in cui è nato il primo cineforum, via Tofane), l’associazione culturale si propone come corpo vivo, scomodo, che attraversa i linguaggi audiovisivi senza paura di stare fuori posto. Il cinema di Tafano è attivo, contaminato, capace di parlare a pubblici diversi e valorizzare le opere di registi emergenti, come dimostrano la costellazione di iniziative che sta portando avanti.
Tra queste, ricordiamo le iniziative ormai storiche, come il primo cineforum Tofane Studio, “critico, nudista e incensurato” – riprendendo le parole dei fondatori –, la rassegna Diorama, in collaborazione con l’ex Macao, e gli appuntamenti presso la galleria OnOff in via Padova. Ora uno dei focus principali dell’associazione è il ciclo INDOCILI al Cinema Beltrade, uno spazio dove il cinema si fa politica dello sguardo. Rassegna interamente dedicata agli sguardi cinematografici italiani emergenti (under 35), ogni serata prevede il consueto appuntamento gratuito delle Chiacchiere da bar all’iconico Bar Rondò, seguito dalle proiezioni al Cinema Beltrade per la proiezione.
La quarta stagione inizia il 7 ottobre 2025 (e continuerà fino a giugno 2026), un martedì al mese, e ad aprire le danze sarà un appuntamento interamente dedicato al cinema queer under35: sei cortometraggi presentati dalle autricə in sala e anticipati dalle chiacchiere al Bar Rondò.
Altri save the date di Tafano: Prontezza, un ciclo di visioni a Heracles Gymnasium a partire dal 19 ottobre incentrate sulla periferia e dedicate alle nuove generazioni; la rassegna Shamal Cinema al Bar Leila che, dal 14 ottobre, per due sere al mese porta una nuova ondata di cinema dedicata a registi e registe under 35 di seconda e terza generazione; e infine Cinema al buio, dal 12 novembre ogni settimana al NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana, portando i film preferiti di musicisti, registi, artisti, raccontati dagli ospiti stessi.
Oggi, dopo quasi un decennio di attività, Tafano continua a essere una voce fuori dal coro, un piccolo organismo indipendente che rifugge le logiche del consenso e si muove ai margini per creare senso. Con il desiderio di continuare a pungere, a provocare, a risvegliare.
DA NON PERDERE A MILANO – OTTOBRE 2025
Fuori

TESTA O CROCE?

Dov'è la casa del mio amico?

Tutto quello che resta di te

Green is the New Red

Dalai Lama - La saggezza della felicità

Il palloncino bianco

Viaggio a Kandahar

Le bambine

Giochi nell'acqua

Il palloncino bianco

Il sapore della ciliegia

Pane e tulipani

Non essere cattivo

Le città di pianura
