Ad could not be loaded.

Organum Multiplum: un pellegrinaggio sonoro tra le chiese più suggestive di Roma

Il prossimo mese di novembre Villa Lontana curerà una delle rassegne musicali più interessanti dell'anno, unendo contemporaneo, sacro, artistə internazionalə e organi antichi.

Geschrieben von Giulio Pecci il 21 Oktober 2025
Aggiornato il 22 Oktober 2025

Organo di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Ogni volta che mi capita di entrare in una grande chiesa, lo sguardo vaga subito in lungo e in largo alla ricerca dell’inconfondibile forma delle canne di un organo. Uno strumento che sembra uscito dal pennello di un’artista eccentrico, con un aspetto „marino“ – una sorta di grande polpo dai tentacoli dritti. E poi c’è quel suono pazzesco, veramente subacqueo: un canto di balena polifonico che zittisce tutti e si spande inesorabilmente nei riverberi degli ambienti. Così invasivo da possedere gli ascoltatori e donargli uno squarcio di divino, qualunque cosa voglia dire per ciascuno.

Questo è lo spirito di „Organum Multiplum“, un viaggio musicale che intreccia spiritualità, contemporaneità e architettura sacra. La rassegna, ideata da Villa Lontana, prenderà il via nel prossimo mese di novembre e coinvolgerà quattro chiese simboliche di Roma – San Luigi dei Francesi, Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Santo Stefano Rotondo al Celio e la Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi. Pensata in occasione dell’Anno Giubilare 2025, Organum Multiplum si presenta come un vero e proprio pellegrinaggio sonoro: ogni concerto sarà un’esperienza site-specific, costruita sul dialogo tra il suono dell’organo, lo spazio architettonico e la ricerca dei musicisti coinvolti. «Un invito all’ascolto profondo, alla scoperta di uno strumento che, pur ancorato alla tradizione sacra, parla con voce nuova al presente», come spiega Vittoria Bonifati, direttrice artistica di Villa Lontana.

In programma ci sono alcuni dei nomi più interessanti della scena internazionale della sperimentazione musicale: Ellen Arkbro, Sarah Davachi, Kali Malone, Maxime Denuc, Jonathan Fitoussi, Hampus Lindwall e Hanne Lippard. Tra improvvisazioni sacre, composizioni immersive e intrecci tra voce e suono, Organum Multiplum esplorerà l’organo come strumento del presente, capace di coniugare tradizione liturgica e ricerca sonora contemporanea.

Kali Malone

Il primo appuntamento è fissato per il 7 novembre alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, con il concerto inaugurale di Ellen Arkbro. Da lì, il percorso si snoderà tra alcuni degli spazi più emblematici della città: la monumentalità di Santa Maria degli Angeli stessa, la bellezza tutta caravaggesca di San Luigi dei Francesi, la particolare circolarità di Santo Stefano Rotondo e l’architettura moderna dei Martiri Canadesi, ponte tra storia e modernità.

La rassegna è a ingresso gratuito e realizzata con il sostegno della Fondazione Roma, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e con il patrocinio del Comune di Roma.
Il progetto coinvolge inoltre un’ampia rete di istituzioni internazionali, tra cui Villa Medici, l’American Academy in Rome, Villa Massimo e il Circolo Scandinavo, confermando il ruolo di Villa Lontana come punto di riferimento per la sperimentazione artistica nella Capitale.

 

 

PROGRAMMA

I Capitolo – 7/9/11 novembre 2025

Venerdì 7 novembre
20.30 Concerto di inaugurazione con Ellen Arkbro @ Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Domenica 9 novembre
15:30 Concerto di Ellen Arkbro, Hampus Lindwall e Hanne Lippard @ Basilica di Santo Stefano Rotondo

Martedì 11 novembre
20:30 Concerto di Hampus Lindwall @ Chiesa di San Luigi dei Francesi

II Capitolo – 18/20 novembre 2025

Martedì 18 novembre
20:30 Concerto di Kali Malone @ Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Venerdì 21 novembre
20:30 Concerto di Maxime Denuc @ Chiesa di San Luigi dei Francesi

III Capitolo – 25/28 novembre 2025

Martedì 25 novembre
20:30 Concerto di Sarah Davachi @ Chiesa di San Luigi dei Francesi

Venerdì 28 novembre
20:30 Concerto di chiusura di Jonathan Fitoussi @ Chiesa N.S. del S.S. Sacramento e S. Martiri Canadesi