Dal 25 al 27 novembre 2025 torna a Bologna Uni Reading, la rassegna di lettura non convenzionale curata da We Reading APS insieme alla comunità studentesca dell’UniBo: tre giorni in cui artiste, autori, attiviste e personalità del mondo culturale si mettono in gioco portando sul palco testi che hanno segnato il loro percorso creativo, umano e politico.
Ogni ospite decide come leggere: può essere una lettura pura, un dialogo, una performance. E quando l’ultima pagina si chiude, si apre un confronto diretto con il pubblico, perché l’obiettivo è creare appuntamenti aperti e trasversali, capaci di parlare non solo alla Bologna studentesca, ma a tutta la città.
La rassegna si apre martedì 25 novembre all’Oratorio San Filippo Neri con la cantautrice torinese Ginevra, che porterà i testi – da Virginia Woolf a Chandra Candiani, da Donatella Di Pietrantonio a molte altre voci – che hanno contribuito a costruire l’immaginario del suo ultimo album Femina (Asian Fake/Sony).
Il giorno successivo, mercoledì 26 novembre, ci si sposta nelle aule di via Zamboni 38, dentro le aperture serali di UFO – Università Fuori Orario, dove il giornalista e autore tv Alessandro Sahebi leggerà Realismo Capitalista del filosofo britannico Mark Fisher, una delle analisi più lucide del nostro presente.
La chiusura arriva giovedì 27 novembre, ancora negli spazi di via Zamboni 38, con l’attivista Luce Scheggi insieme a Sara Santi, voce del duo elettro-queer Queen Of Saba: la loro Tr-ame Lesbiche è un percorso di letture, esperienze e amori che si intrecciano in una narrazione radicale e fuori dai canoni.
Accanto alle letture, Uni Reading propone anche due incontri di approfondimento. Il primo, mercoledì 26 novembre alle 19:30, è dedicato a Il futuro dell’abitare: ne discutono Alice Parma (consigliera regionale impegnata nella nuova legge sulla casa), Marco Bertuzzi (presidente Acer) e l’architetto Jacopo Gresleri. Il secondo appuntamento è giovedì 27 novembre alle 19:30, con un focus su La tecnologia come driver delle trasformazioni urbane: il caso del Tecnopolo di Bologna, insieme a Giuseppe Palazzo (Altreconomia, autore di Ecologia digitale), Salvatore Papa (Zero) e Davide Conte (presidente di Lepida).
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite.
Il programma:
Martedì 25 Novembre 2025
Oratorio San Filippo Neri, Bologna – ore 21:30
GINEVRA
ATLANTE NARRATIVO
Storie e Libri dall’universo narrativo della cantautrice Ginevra
Mercoledì 26 Novembre 2025
UFO – Unibo, via zamboni 38, Bologna – ore 19:30
Talk – Il futuro dell’abitare
con:
Alice Parma (Assemblea legislativa Emilia-Romagna)
Marco Bertuzzi (Presidente Acer)
Jacopo Gresleri (Ordine degli Architetti)
Mercoledì 26 Novembre 2025
UFO – Unibo, via zamboni 38, Bologna – ore 21:30
ALESSANDRO SAHEBI
legge REALISMO CAPITALISTA
di Mark Fisher
Giovedì 27 Novembre 2025
UFO – Unibo, via zamboni 38, Bologna – ore 19:30
Talk – La tecnologia come driver delle trasformazioni urbane: il caso del Tecnopolo di Bologna
con:
Giuseppe Palazzo (Altreconomia)
Salvatore Papa (Zero.eu)
Davide Conte (Presidente di Lepida)
Giovedì 27 Novembre 2025
UFO – Unibo, via zamboni 38, Bologna – ore 21:30
LUCE SCHEGGI + QUEEN OF SABA
TR-AME LESBICHE