Ad could not be loaded.

Volo Vivace, la nuova rassegna musicale di No Glucose, inaugura l’estate delle Serre

Geschrieben von La Redazione il 7 Mai 2025

Giovedì 8 maggio parte la dodicesima edizione de Le Serre d’Estate, la rassegna culturale gratuita di Kilowatt a Le Serre dei Giardini Margherita. La grande novità di quest’anno è Volo Vivace, un nuovo format curato da No Glucose Collective, la crew sempre alla ricerca di nuovi immaginari sonori a cui si devono le prime italiane di Idles, Machine Girl, Deli Girls e tanti altri.

Volo Vivace propone quattro appuntamenti tra maggio e settembre con progetti artistici che abitano le soglie tra generi e linguaggi, dalla composizione elettroacustica alla poesia sonora, dal noise all’improvvisazione radicale.

La rassegna si apre giovedì 8 maggio con il concerto di Nadah El Shazly, compositrice, cantante, produttrice e attrice egiziana attiva tra Il Cairo e Montréal. La sua musica — sospesa tra elettronica, vocalità sperimentale e memoria della tradizione araba — si muove come una creatura notturna inquieta, mutante e poetica. In trio con il rinomato producer egiziano 3Phaz alle elettroniche e Sarah Pagé all’arpa, El Shazly presenta il suo attesissimo secondo album Laini Tani, in uscita il 6 giugno sull’etichetta One Little Independent Records di Björk.

Si prosegue domenica 22 giugno con Jules Reidy con il suo nuovo album Ghost/Spirit (Thrill Jockey) tra figure chitarristiche frattali, vocal eterei e microtoni increspati e Melchionda Cantero con Together, Drifting, performance sviluppata in tre atti prendendo spunto  dalle partiture di ‘Two for T’ e da dicotomie riconducibili al lascito teorico di Pauline Oliveros.

Giovedì 17 luglio è il turno di Pavel Milyakov a.k.a. Buttechno, artista multimediale e producer, moscovita di nascita e residente a Berlino dall’inizio del conflitto russo-ucraino. Pavel Milyakov imbraccia la chitarra per immergersi in uno spazio mentale infinito, dove l’esuberanza della sua storica firma techno si dilata e disperde tra ambient, echi industriali e allusioni dub.  Nella stessa serata anche Curve 225519 del musicista di base a Bologna Valerio Maiolo, che si occupa di sintesi sonora discreta e di sistemi di controllo digitale di strumenti analogici per ambienti installativi e performativi. 

Domenica 7 settembre, infine, i live di Agnese Menguzzato, artista che unisce tecniche antiche e contemporanee, spesso utilizzando il potenziale acustico del liuto, Violeta García e il suo approccio virtuoso all’uso del violoncello, dell’elettronica contemporanea e della sperimentazione, e Vipera il progetto musicale di Caterina Dufì, artista e autrice la cui pratica multidisciplinare incontra scrittura, musica e azione scenica.

Oltre ai tanti eventi musicali che Le Serre d’Estate ospiterà nel corso della stagione – con oltre 20 live di band – in programma anche tanto cinema, che spazia dal cinema del territorio al documentario sociale e comprende anche la rassegna SEMI ideata e organizzata con MUBI e affiacanta da Semi Film Club, progetto speciale guidato da Francesco Locane per dare l’opportunità a giovani appassionati di prendere parte all’organizzazione.

Tra i graditi ritorni anche il festival dedicato a una prospettiva maschile sulle questioni di genere, Maschile Plurale Fest (dal 22 al 26 ottobre), la rassegna Serrenove, un ciclo di appuntamenti dedicati ai temi di genere, le presentazioni di libri organizzate con la libreria La Confraternita dell’Uva e il Capsula Design Market (sabato 24 e domenica 25 maggio).

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO