Milano capitale del food. Dopo la moda e il design, sotto la Madonnina inizia il countdown per il palinsesto a prova di foodie targato Milano Food City, una sette giorni di eventi, incontri e kermesse che accompagneranno curiosi gourmand e professionisti alla scoperta delle sette virtù del cibo “Gusto, Incontro, Energia, Diversità, Nutrizione, Risorsa, Gioco”. Un fil rouge tematico che percorrerà le molteplici iniziative che costelleranno la città con un’agenda di oltre 400 appuntamenti, promossi dal Comune di Milano per sottolineare il valore di ciò che mangiamo anche in occasione dell’anno del cibo italiano nel mondo. La grande ouverture si terrà in Piazza XXV Aprile davanti a Eataly, il supermercato gourmet della città, con l’installazione di una bilancia oversize (che diventerà itinerante nei diversi luoghi della manifestazione) al motto di #piusiamopiupesiamo e l’invito rivolto ai cittadini di venire a patti con il “temuto” oggetto a fin di bene: il peso complessivo che si raggiungerà grazie alle persone partecipanti, corrisponderà ad altrettante tonnellate di alimenti da donare ai più bisognosi con il supporto di Banco Alimentare, Caritas e Pane Quotidiano. A seguire tra i punti nevralgici di Milano Food City ci sarà l’elegante district di Porta Venezia tra Palazzo Bovara, che farà da cornice très chic a una serie di showcooking e aperitivi serali, Il Casello Ovest di Porta Venezia che ospiterà masterclass su vino, caffè e pizza gourmet e i Giardini Indro Montanelli, per serate en plein air all’insegna del gusto con il meglio dello streetfood made in Italy. In piazza Castello incontro tra campagna e città con i farmer’s market di Coldiretti, in Fondazione Feltrinelli dibattiti ed eventi sul tema “Food for all!”, mentre a Palazzo Giureconsulti convegni e festival per raccontare il meglio del made in Italy. Per i palati gourmet l’appuntamento con l’alta cucina è al The Mall con il Taste of Milano, dove si potranno sperimentare le creazioni d’autore di 12 grandi chef. E dopo aver scoperto tutto sull’ultimo superfood dell’anno e aver discusso con guru illuminati sul tema della sostenibilità alimentare, pronti ad attivare il mood chillin’ ad alta quota con Sky & Jazz: raffinati aperitivi con vista & musica live sui rooftop milanesi più à la page. Per non perdersi il meglio di questa 7 giorni di cibo, ecco la speciale selezione firmata ZERO per schedulare la tua maratona enogastronomica.
Martina Di Iorio
Nutrire la città - Evento inaugurale Milano Food City

Le 7 virtù del cibo - Inaugurazione Conviviale

Food&Joy

Streetfood made in Italy

Gitec - Gourmet Milan walking tour

Aperitivi Sky & Jazz

Collavini - La Storia della Ribolla Gialla

Seeds&Chips 2018

Omaggio a Gualtiero Marchesi

Aperitivi gourmet

Gitec - In cucina con Leonardo da Vinci e Milano a Tavola nei Secoli

Reading di Gola

Quattro mani experience

#Musicintheair

Aperitivi Sky & Jazz

Show Cooking Pizza Gourmet

Gelato nella declinazione del distillato

Salumiamo and the city

Sky & Jazz

Sky & Jazz

Wine Days Italy

Gitec - Il Quartiere cinese di Paolo Sarpi con degustazione

Campagna amica in Piazza Castello

Musica da cucina: Fabio Bonelli

Gitec - Tasting Experience

Aperitivi Sky & Jazz

Una piccola storia di Birra

Gitec - Dolce Milano

Moka Challage

Aperitivo Sky & Jazz

Written by Martina Di Iorio