The Italian New Wave è il format di Club to Club che promuove la nuova creatività italiana sia in patria sia oltre i confini nazionali. Anche questa quarta edizione dell’annuale summit estivo si terrà nella Reggia di Venaria, dove alcuni tra i più interessanti artisti italiani sonorizzeranno diversi spazi del Castello.
Galleria Grande
Il corridoio che unisce l’appartamento del re a quello dell’erede al trono sarà la zona centrale della giornata. I nomi in programma sono: LIM, progetto da solista di Sofia Gallotti, che unisce liriche intimiste a un synth pop sognante; Babau, progetto pantropicale dei fondatori del collettivo\tape label Artetetra; sempre legato ad Artetetra è Nicolas Gaunin, anagramma di Nicola Sanguin, la cui psichedelia “polinesiana” ricorda le opere del quasi omonimo pittore; Marta De Pascalis con synth e loop analogici attraversa generi come la library music, il minimalismo e la musica elettroacustica; Not Waving , producer che mescola, con un certa attitudine punk, ebm e industrial à la Cabaret Voltaire; Sabla, tra i nomi di punta del collettivo Gang of Duck, compositore di una musica techno occulta e ipnotica; Paola Lesina, curatrice, visual artist e autrice di musique concrete per giovani noiser.
Roseto del Parco Alto
In giardino si potrà ascoltare “Inverso” del progetto XIII, dark ambient sci-fi di stanza presso la già citata Gang of Duck.
Chiesa di Sant’Uberto
“Ciao. Discoteca italiana” è una delle più note anime nazionalpopolari della nightlife torinese e non solo. Alcune definizioni con cui si descrivono sono “Teoria Applicata alla Sala Da Ballo” o anche “La discoteca post-andreottiana, moderna e nostalgica, che balla sulle ceneri della Prima Repubblica”. Per questa occasione presenterà il racconto audiovisivo dal titolo “Saxa Rubra”.
Written by Gaetano Giudice