Ad could not be loaded.

Wed 26.06 2024 – Fri 28.06 2024

Pride Square 2024

When

Wednesday 26 June 2024 – Friday 28 June 2024

How much

free

Contacts

Sito web

Foto di Alice Redaelli

Porta Venezia diventa il fulcro della Pride Week. Tre giorni di appuntamenti ed eventi. Segui il flusso di gente tra le via, piazze, locali del Rainbow District. Tra Largo Bellintani, Piazzale Lavater e Piazza Santa Francesca Romana.

La conduzione delle Pride Square è affidata a Alessandro Lussiana, La Wanda Gastrica e La Trape. A seguire alcune delle iniziative in programma.

QUEER TANGO. Ballare Tango Queer, così come si intende internazionalmente, significa incontrare nell’abbraccio l’altra persona senza pregiudizi, al di fuori degli stereotipi di genere. Il progetto “Queer tango
Milano” si propone di far conoscere e diffondere il tango argentino come possibilità aggregativa. Piazzale
Lavater, Mercoledì 26 giugno, ore 21.55.
LISTEN! è la serata concerto con Checcoro, Good News Female Gospel Choir e Diversa Vox, i tre cori
LGBTQIA+ di Milano per cantare a gran voce l’orgoglio e la libertà di essere e di amare. Piazzale Lavater,
Giovedì 27 giugno, ore 19.50.
PALESTINA QUEER: ESISTENZA È RESITENZA. Elias Wakeem, artista e performer queer palestinese, ci
condurrà in un racconto sulla condizione delle persone LGBTQIA+ palestinesi in Israele e nei territori
occupati; si parlerà della situazione attuale, del conflitto e delle molteplici forme di oppressione e
discriminazione. Piazzale Lavater, Venerdì 28 giugno, ore 19.00.
CULTURA BALLROOM. La scena Ballroom è una corrente LGBTQIA+ della comunità afroamericana e
latina. Ora anche a Milano e in Italia. A raccontarla, suonarla e ballarla ci sarà La B. Fujiko con Ken Jii,
Medusa, Havva e Icy Ninja che si alternano in un Roll Call, momento tipico delle Ball in cui ognunə
performa, per poi aprire la pista a chiunque voglia ballare. Piazzale Lavater, Venerdì 28 giugno, ore 22.30.
IL POTERE ECONOMICO DELLE DONNE. Quanto il lavoro delle donne pesa sull’economia di un Paese?
Aminata Gabriella Fall alias @pecuniami, Anna Granata e Piera Mottola discutono su come la società
influenzi i comportamenti delle persone socializzate come donne e come i comportamenti economici nei
PRIDE 7 E LA SFIDA DEL G7, un talk sui diritti LGBTQIA+ e i diritti umani in un mondo globale. Il Pride
7 è il gruppo che raccoglie le principali associazioni LGBTQIA+ dei 7 paesi del G7, con l’obiettivo di
incoraggiare i Paesi membri del G7 di garantire il rispetto dei diritti delle persone LGBTQ+ e ad assicurare
che le questioni LGBTQ+ emergano come un punto chiave dell’agenda per la discussione e l’azione in tutti
i futuri vertici del G7. Ne parliamo con Akira Nishiyama, vice presidente di Japan Alliance of LGBT
legislation e rappresentante del P7. Piazza Santa Francesca Romana, Giovedì 27 giugno, ore 19:25.
SHANGAI PRIDE E I DIRITTI LGBT+ IN CINA. Un evento con testimonianze di attiviste di Shanghai
PRIDE e unə rifugiatə queer. Il fotografo Shawn Zhang presenta anche il progetto “Better Together” che
offre uno sguardo intimo sulla vita delle persone queer cinesi. Piazza Santa Francesca Romana, Giovedì 27
giugno, ore 19:55.
COME È CAMBIATO L’ORGOGLIO LGBT+? Con il format MyGen per l’occasione dal vivo in piazza, un
dibattito incentrato sul confronto intergenerazionale fra attivisti su cosa sia cambiato del movimento
LGBTQIA+ e delle esperienze delle persone della comunità. In collaborazione con VD News. Quali
differenze o punti in comune emergeranno? Piazza Santa Francesca Romana, Giovedì 27 giugno, ore 20:55.
RACCONTI DAL MATRIX. Le persone transgender vengono spesso raccontate nei media attraverso
pregiudizi, luoghi comuni, visioni distorte e transfobiche. Approfondiamo come lavorare per una corretta
narrazione, anche grazie a persone transgender che con il loro lavoro nel settore portano un cambiamento
positivo. A cura di ACET (Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere), con Arono Celeprin, Jessica
Giorgia Senesi, Cristina Bugatty e Clotilde Petrosino. Piazza Santa Francesca Romana, giovedì 27 giugno,
ore 21:45.
QUEER FAMILIES. NUOVE PROSPETTIVE SULLA FAMIGLIA. La famiglia nucleare è davvero l’unico
modello perseguibile? Quali nuovi orizzonti si prospettano e quali possibilità ci sono già oggi? Decostruiremo
la famiglia in un’ottica decisamente queer, andando a indagare se e come ripartire da quelle macerie, quali
scenari e nuovi cammini si aprono e la loro reale praticabilità dal punto di vista legale. Piazza Santa Francesca
Romana, Venerdì 28 giugno, ore 17:30.

Written by La Redazione